Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?
    • Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?
    • La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Una guida breve per scoprire la disciplina olimpica del Rugby a 7
    Sport olimpici

    Una guida breve per scoprire la disciplina olimpica del Rugby a 7

    Morgana CortiBy Morgana Corti25 Ottobre 2022Updated:7 Novembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Ha fatto il suo debutto alle Olimpiadi di Rio 2016 e, per la terza edizione consecutiva, sarà presente anche a Parigi 2024. Stiamo parlando del Rugby a sette. Ma quanto ne sappiamo di questa disciplina olimpica? Conosciuto o meglio chiamato da tutti Seven, ha origine a Merlose una cittadina Scozzese a 60 chilometri da Edimburgo.

    La data di nascita ufficiale del rugby a 13 che conosciamo tutti è il 1823 nella cittadina inglese di Rugby (Warwickshire), dove studiava William Webb Ellis. Ma il gioco con la palla ovale a sette quando fa il suo debutto? Esattamente il 28 aprile 1883, 60 anni dopo, a Melrose. Qui era stata organizzata la Giornata dello Sport per raccogliere fondi insieme ad un torneo di rugby: a questo non si presentarono tutte le squadre iscritte e portò Ned Haig a proporre di giocare a sette e dando, di conseguenza, origine al movimento.

    La svolta arriva nel 1926 quando a Londra si organizzò il primo Middlesexn Seven. Nell’ultimo decennio il Seven è cresciuto soprattutto nei paesi dove non era mai esistita una cultura rugbistica. Debutta alle Olimpiadi di Rio del 2016 e viene riconfermato a quelle di Tokyo 2020. Per accedere a Parigi 2024 ogni Associazione Regionale di World Rugby organizzerà un torneo di qualificazione Olimpica tra il 31 maggio 2023 e il 31 dicembre 2023. Il vincitore di ciascuno dei tornei designati guadagnerà una quota per il proprio paese per i Giochi Olimpici in Francia.

    Le regole del rugby a Sette e le differenze con quello a 15.

    A partire dalle Olimpiadi di Rio De Janeiro in programma nel 2016, il rugby a sette è entrato a far parte degli sport olimpici. Ma quali sono le regole di gioco con il rugby a 15?

    Il regolamento prevede appunto 7 giocatori in campo e altri 5 sostituiti. Ogni squadra è composta da 3 avanti, 3 trequarti e un mediano di mischia. Il campo, inoltre, ha le stesse identiche dimensioni di quello a 15 giocatori. La durata dell’incontro è di due tempi di 7 minuti con un intervallo di 1 minuto e prevede, in caso di parità, che la gara prosegua fino a che una delle due squadre segni almeno un punto.
    Una delle differenze rispetto al gioco a 15 riguarda le trasformazioni che non prevede il calcio piazzato. Inoltre, dopo la realizzazione di una meta a riprendere il gioco dovrà essere la squadra che l’ha realizzato e non la squadra che ha subito la stessa meta.

    Il calciatore deve effettuare il tiro di trasformazione entro 40 secondi dal momento in cui la meta viene stata segnata. Infine, il cartellino giallo viene utilizzato per punire le scorrettezze e prevede la sospensione temporanea di un giocatore per due minuti. Un’altra regola stabilisce che se un giocatore viene sostituito durante l’incontro quest’ultimo non può più rientrare nemmeno per rimpiazzare un suo compagno infortunato.

    Pronti ad appassionarvi a questa disciplina olimpica?

    Rugby
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.