Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Valentino Rossi, incredibile rivelazione: mondo dei motori esterrefatto
    Eroi moderni

    Valentino Rossi, incredibile rivelazione: mondo dei motori esterrefatto

    Federico DanesiBy Federico Danesi16 Giugno 2023Updated:15 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Valentino Rossi, rivelazione sorprendente: pubblico senza parole
    Valentino Rossi, rivelazione sorprendente (Ansa Foto) - Olympialab.com

    Il nome di Valentino Rossi è ancora il più gettonato nel mondo dei motori e l’ultima incredibile rivelazione dimostra che il re è sempre lui

    Difficile stabilire se la sua presenza abbia aumentato o meno l’affluenza di pubblico per il Gran Premio d’Italia. Ma è indubbio che l’applausometro nel weekend del Mugello ha raggiunto i suoi picchi più alti quando è apparso Valentino Rossi e quando Pecco Bagnaia ha vinto.

    Il “Dottore” lo aveva promesso: avrebbe fatto di tutto per esserci e riabbracciare i suoi piloti ma anche godersi i suoi fan. Così dopo aver vinto per la prima volta con la sua BMW a Le Mans nella gara di contorno prima della 24 Ore è arrivato in Toscana.

    Quello che ha seminato in 26 anni di presenza sulle piste durerà ancora a lungo. Nove titoli mondiali hanno un peso specifico importante, come il fascino che esercita ancora ogni volta che torna nel suo mondo.

    Tutti i colleghi lo ammirano, salvo le rare eccezioni come Marc Marquez che con lui ha rotto da tempo e non troverà mai una quadratura per ricomporre. Ma tutti i colleghi lo invidiano pure, perché con lui è davvero finita un’epoca d’oro forse irripetibile nel Motomondiale.

    Valentino Rossi ancora una volta stupisce tutti: come lui nessuno mai

    Basta fare i conti per capirlo. Perché nel finale della sua carriera, Valentino era ancora capace di strappare contratti importanti, come quello con la Yamaha Monster ufficiale che gli versava 7,5 milioni di euro a stagione.

    Quasi nulla però in confronto a quello che ha guadagnato nelle sua stagioni d’oro, sempre con lo stesso marchio. Tra il 2008 e il 2010 infatti anche grazie agli sponsor Rossi metteva sul suo conto più di 30 milioni di euro a stagione. Cifre simili a quello che oggi guadagnano solo Max Verstappen e Lewis Hamilton in Formula 1.

    Marc Marquez e Francesco Bagnaia, testa a testa: risultato sorprendente
    Marc Marquez e Francesco Bagnaia, testa a testa (Ansa Foto) – Olympialab.com

    Per capire la differenza con la MotoGP di oggi basta mettere a confronto gli stipendi che invece guadagnano oggi i piloti, anche quelli di punta. Il più pagato rimane Marc Marquez che nel 2020 aveva rinnovato il contratto con la Honda per 4 anni a 12,5 milioni di euro a stagione.

    Appena sotto di lui troviamo Maverick Vinales che invece incassa da Aprilia 10 milioni, mentre Fabio Quartararo con la Yamaha e Joan Mir con la Honda hanno un guadagno pari a 6 milioni di euro a stagione. Solo quinto invece Francesco Bagnaia, che è cresciuto dai 2,5 milioni del primo ingaggio in Ducati fino ai 5 milioni attuali. In più lo scorso anno per il Mondiale ha portato a casa un extra di 1,5 milioni di euro.

    A scendere troviamo Pol Espargaro che incassa 3,5 milioni da GasGas/KTM, mentre Franco Morbidelli, Jack Miller e Alex Rins prendono 3 milioni da Yamaha, KTM e Honda. Johann Zarco, invece, ne guadagna 2 dal Team Pramac, Marco Bezzecchi, Luca Marini ma anche Enea Bastianini molti meno.

    Avatar
    Federico Danesi

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.