Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Velocità e ghiaccio: ecco lo sport invernale con i pattini
    Sport invernali

    Velocità e ghiaccio: ecco lo sport invernale con i pattini

    Morgana CortiBy Morgana Corti4 Dicembre 2022Updated:21 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Un anello di ghiaccio, dei pattini e una delle gare più spettacolari di velocità degli sport invernali. La caratteristica principale di questa disciplina è che la pista dove si svolgono le gare é lunga solamente 111 metri.


    Stiamo parlando dello Short Track, uno degli sport su ghiaccio più seguiti ed amati. Gli atleti si sfidano in gare di velocità sfrecciando su un circuito ovale di ghiaccio e raggiungono anche i 50 chilometri orari. Rispetto al pattinaggio di velocità su “pista lunga” i concorrenti non hanno bisogno di stabilire il miglior tempo: infatti nello short track si sfidano in una serie di round. L’ordine di arrivo al traguardo è fondamentale, perché gli atleti più veloci passano alle manche successive.

    Esistono varie lunghezze che si possono correre in questa disciplina: nell’individuale ci sono i 500 m, 1000 m, 1500 m. Mentre per quanto riguarda le gare di squadra, cioè le staffette, le distanze sono di 3000 m per le donne e di 5000 m per gli uomini.

    Ma quali sono le caratteristiche di questo sport e gli atleti più famosi?

     

    Prima di tutto bisogna sapere che le gare di Short track vengono disputate in gruppo: gli atleti in gara devono essere minimo quattro fino ad arrivare ad un massimo di otto. La gara é ad eliminazione e i corridori gareggiano cercando di sorpassare con delle tattiche ed eliminare gli altri atleti presenti nelle loro batterie: il rischio di caduta è elevato rispetto al pattinaggio di velocità, proprio perché vengono effettuati sorpassi all’esterno o all’interno, che non devono però creare danneggiamenti al contrario la giuria può decidere la squalifica. Per quanto riguarda le attrezzature, invece, i pattinatori usano ginocchiere, parastinchi e una tuta anti taglio per proteggersi dalle lame affilate degli altri corridori.

    E i pattini? A differenza di quelli tradizionali, hanno lame affilate e piegate ad arco che rispecchia la direzione della curva (sempre a sinistra). Proprio per questo motivo le lame sono decentrate e spostate verso sinistra, così il pattino evita il tocco del ghiaccio senza rallentare l’atleta durante l’inclinazione in curva. Il casco, così come per la velocità, è obbligatorio in tutte le gare.

    Tra le fila italiane c’è un’atleta che é considerata da tutti la più grande pattinatrice della storia dello short track alle Olimpiadi: Arianna Fontana. La lombarda, classe 1990,  campionessa Olimpica in carica nei 500 metri femminili con i podi conquistati a Pechino 2022 é arrivata a toccare l’incredibile record di 10 medaglie grazie all’argento nella staffetta mista 2000 m, l’oro nei 500 m e l’argento nei 1500 m.

     

    Per via della sua spettacolarizzazione, delle emozioni che regala e dopo aver letto qualche informazione in più su questo sport, non resta che trovare un palazzetto per assistere ad una gara di short track.

     

     

    Short Trackk
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.