Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Silviana Stanco, l’azzurra del tiro a volo e le regole del Trap
    Sport olimpici

    Silviana Stanco, l’azzurra del tiro a volo e le regole del Trap

    Morgana CortiBy Morgana Corti5 Dicembre 2022Updated:15 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Conosciuto in tutto il mondo come Fossa Olimpica, il tiro al piattello presenta in realtà diverse discipline che hanno differenze sostanziali, regole proprie e diversi gradi di difficoltà. Pronti a scoprirle?

    Come funziona e quali sono le regole di questo sport?

    Nello specifico oggi vedremo la specialità del Trap individuale. Questa disciplina del tiro al volo è la prima che é nata e ha fatto il suo debutto alle seconde Olimpiadi della storia, quelle di Parigi del 1900.
    Solitamente, come accennato poche righe sopra, si parla di fossa olimpica. Perché viene utilizzato questo nome? Deve il tutto al meccanismo con il quale vengono lanciati in aria i piattelli, infatti le macchine sono posizionate a una distanza di 15 metri dai tiratori e vengono nascoste dentro una fossa. In poche parole il tiratore non vede partire il bersaglio.

    Le regole sono semplici e chiare: la linea da tiro è rettilinea e ci sono cinque pedane, dalle quali gli atleti devono colpire un totale di 25 piattelli. La particolarità é che ogni pedana ha ben tre macchine che fanno partire i bersagli in una successione casuale, quindi i tiratori non sanno in che direzione dovranno mirare.

    Ma come fa il tiratore a chiamare l’uscita del bersaglio dai macchinari? Tramite un fonopull situato vicino ad ogni pedana. Una volta che viene chiamato uscirà dalla fossa di cui abbiamo parlato poco prima.

    E per l’Italia chi é il primo atleta ad essersi qualificato per Parigi 2024?

    Dal punto di vista della Nazionale Italiana e in ottica di Parigi 2024, il tiro a volo alle Olimpiadi ha portato sempre delle soddisfazioni ai nostri colori. Nell’ultima edizione che si è svolta a Tokyo 2020, é stata Diana Bacosi a conquistare una medaglia d’argento nello skeet. L’ultima medaglia nella Fossa Olimpica Femminile ci riporta indietro a Londra 2012, quando Jessica Rossi stabilì e infranse numerosi record.

    Ma, guardando verso le future Olimpiadi in Francia, la prima atleta italiana qualificata per l’evento a cinque cerchi è stata Silvana Stanco grazie alla vittoria ai campionati Europei di categoria a Cipro.

    Classe 1993, nata e cresciuta a Zurigo, ha iniziato ad avvicinarsi a questa disciplina all’età di 15 anni seguendo le orme del padre. Avendo la doppia nazionalità, visto che la nonna paterna é della provincia di Avellino, la Svizzera ha provato a portarla sotto la propria bandiera ma Silvana ha di gareggiare con i colori azzurri.

    Fa parte delle Fiamme Gialle e ha già vinto diverse medaglie: un oro ed un argento in coppa del Mondo nel 2013 a Nicosia e ad Acapulco, il titolo di Campionessa del Mondo Universitaria, un argento alle Universiadi di Kazan e un bronzo nel 2018 ai  Mondiali. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 h rimediato un quinto posto, ora l’obiettivo dopo il pass conquistato ad agosto sarà quello di puntare ad un posto nella gloria olimpica.

     

    Silviana Stanco
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.