Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Il tennis piange Nick Bollettieri, coach dei campioni
    Notizie

    Il tennis piange Nick Bollettieri, coach dei campioni

    Il tennis piange Nick Bollettieri: il coach dei campioni, che lanciò Agassi e le sorelle Williams, si è spento a 91 anni
    Marco CorradiBy Marco Corradi5 Dicembre 2022Updated:21 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Nick Bollettieri
    Foto dall'Instagram di Tommy Haas (tommyhaasofficial)

    Il tennis piange uno dei più grandi allenatori nella storia di questo sport: si è spento a 91 anni Nick Bollettieri, tecnico che ha portato in vetta André Agassi e le sorelle Williams.

    Il tennis piange Nick Bollettieri: la carriera del tecnico

    Cognome italiano e carriera da leggenda: Nick Bollettieri è stato senza dubbio uno dei più grandi allenatori nella storia del tennis, che l’aveva inserito nella sua Hall of Fame nel 2014 e lo piange in queste ore. Il tecnico si è infatti spento a 91 anni, qualche settimana dopo aver smentito a mezzo stampa il suo decesso, annunciato sui social da qualche malinformato. Il primo a darne l’annuncio ed esprimere il suo cordoglio è stato Tommy Haas, uno dei tanti campioni allenatori da Bollettieri in una carriera lunghissima. Nick, nato nel 1931 da immigrati italiani, si approccia all’allenamento dopo gli studi in filosofia e l’esperienza nell’esercito: il suo primo lavoro è nella prestigiosa Wayland Academy, ma è nel 1978 che nasce la Nick Bollettieri Tennis Academy (NBTA), la scuola da cui sono arrivati tanti piccoli e grandi campioni di questa nobile disciplina. Situata a Bradenton (Florida), su un terreno di 40 acri (160.000m²), sarà il grande lascito di Bollettieri, che l’aveva ceduta a un fondo d’investimento nel 1987, pur continuando a dirigerla. L’esperto tecnico sarà sempre ricordato come l’uomo che ha cambiato l’approccio al tennis mondiale, inserendo la cultura del “duro allenamento” e spostando questo sport verso il professionismo e l’integrità atletica attuale. Un autentico formatore di campioni, che nella sua carriera ha visto dodici (!) suoi allievi approdare in vetta alle classifiche ATP e WTA.

    Da Agassi alle Williams: i campioni di Nick Bollettieri

    Sono tanti, come dicevamo, i campioni formati e lanciati da Nick Bollettieri. Il primo a raggiungere la vetta del tennis mondiale è stato Jim Courier, ma ne sono seguiti altri: André Agassi (1986-1993), Marcelo Rios, Pete Sampras e Boris Becker, preso in carico dal 1993 al 1995. Al femminile, invece, il capolavoro di Bollettieri è rappresentato senza dubbio dalle sorelle Serena e Venus Williams, dominatrici della disciplina per moltissimi anni. Hanno raggiunto il numero uno al mondo, dopo aver lavorato con lui, anche Jennifer Capriati, Jelena Jankovic, Martina Hingis, Maria Sharapova e (per prima) una giovanissima Monica Seles. Tra gli altri studenti, oltre al già citato Tommy Haas, anche Mary Pierce, Anna Kournikova e l’ex numero uno al mondo nel doppio Max Mirnyi. Un autentico scopritore e costruttore di campioni, che ha raccontato la sua carriera nell’autobiografia My Aces, My Faults.

    nick bollettieri Tennis
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Australian Open, ecco la sorpresa Lucrezia Stefanini

    19 Gennaio 2023

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.