Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Verso Barcellona: 1991,   l’Oro di Lamberti
    Notizie

    Verso Barcellona: 1991,   l’Oro di Lamberti

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo10 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Nuoto - Giorgio Lamberti
    La Stampa - 8 gennaio 1991
    Nuoto - Giorgio Lamberti
    La Stampa – 8 gennaio 1991

    NUOTO. E’ pieno inverno qui da noi, ultimi spiccioli delle vacanze di Natale, ma i Campionati Mondiali di Nuoto del 1990 si svolgono dall’altra parte del mondo,  a Perth, nei primi giorni di gennaio del 1991. L’Italia della vasca ci arriva con un ventiduenne di Brescia che già molto ha dato alla causa, in termini di successi e di psicodrammi che solo noi appassionati e narratori italiani, sappiamo creare. Giorgio Lamberti, allenato dal compianto Alberto Castagnetti,  due anni prima ai campionati Europei di Strasburgo, è secondo, medaglia d’ argento, sui 200 stile libero. Nell’ 88 ci sono le Olimpiadi, a Seul. Sono i suoi primi Giochi, li fallisce: il miglior risultato è il quinto posto nella 4×200. Nell’ 89 il qualcosa di più arriva. Ed è tantissimo: agli Europei di Bonn vince la medaglia d’ oro nei 100 sl, nei 200 sl e nella 4×100 sl, quella di bronzo nella 4×100 mista ma, soprattutto, stabilisce il record mondiale dei 200 sl (in vasca lunga, 1′ 46′ 69), primo italiano di sempre a iscrivere il proprio nome nell’ albo dei primati mondiali. Ma le attese sul suo nome sono da ultima spiaggia, un recordman del mondo costretto a dimostrarsi un vincente.

    Un mese prima dei Mondiali, in un incidente “domestico”, spingendo l’ auto di un amico, si strappa la schiena. Solo le mani del chiropratico riescono a metterlo in sesto per farlo partire per l’Australia. E a Perth, Lamberti si conferma “il nostro Tarzan” come titola La Stampa. “Lamberti ha nuotato benissim, da signore delle acque”, scrive Giampaolo Ormezzano, “Tatticamente non ha sbagliato una bracciata, forzando poco per passare primo ai 150 metri, poco di più per vincere netto. E’ un sughero giovane con un grosso motore, ha nella nuotata qualcosa di arcano e pratico insieme, che lo mette, diremmo lo sbatte quasi ineluttabilmente davanti agli altri”.

    A Perth sale sul podio anche per il Bronzo nei 100 e nella staffetta 4×200 ma per quel sughero giovane, come ammetterà lui stesso a fine carriera, è l’inizio della fine. “Non mi ripresi più. Provai tutto: allenamenti differenziati, specializzati, mirati; preparzione in quota, al mare, in città; cure mediche di ogni genere. Niente, niente di niente. Vennero Barcellona e i Giochi del ‘ 92. Andò male, e non ci fu pietà. Né la volevo: non lo dissi che mi ero preso anche un’ infezione intestinale. Non volevo pietà, ma onestà. Mi avevano già detto che ero psicolabile, qualcuno allora mi definì uno psicopatico. Perché? Perché avevo fallito l’ Olimpiade. Che poi, in realtà, ne ho sbagliate due, Seul e Barcellona. E allora? Sì, forse sentivo l’ appuntamento, esagerai nella preparazione, ma insomma: psicopatico mi sembra troppo”.

    Nel 1993 arriva il ritiro e nel 2004 è stato eletto alla Hall of Fame del nuoto internazionale, secondo nuotatore italiano della storia dopo Novella Calligaris, così come era stato il secondo, primo in campo maschile, a salire sul tetto del mondo.

     

    Giorgio Lamberti Nuoto Perth 1991
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.