Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Alla scoperta del curling: regolamento e attrezzatura
    Sport invernali

    Alla scoperta del curling: regolamento e attrezzatura

    Andiamo a conoscere meglio il curling, disciplina olimpica che ha regalato recenti gioie all'Italia: ecco tutto ciò che c'è da sapere
    Marco CorradiBy Marco Corradi25 Novembre 2022Nessun commento4 Mins Read
    Lo spettacolo del Curling alle battute finali: domani le donne si giocano le medaglie!
    Oltre a quello di Hockey Femminile, domani si concluderà anche il torneo di Curling Femminile

    Arriva l’inverno e torna il curling, lo sport che ha fatto innamorare gli italiani durante le Olimpiadi invernali di Pechino 2022, grazie all’oro di Amos Mosaner e Sofia Constantini nel doppio misto. In questo momento sono in corso gli Europei, con Retornaz e compagni in corsa per il bronzo, e dunque quale momento migliore per andare a riscoprire questo sport?

    Curling, tutto sul regolamento

    Il curling nasce in Scozia, addirittura nel Cinquecento. Uno sport di lunghissima tradizione che l’Italia scopre negli anni Venti del Novecento grazie ad alcuni turisti inglesi, impegnati in lunghe partite a Cortina, e che dagli anni Cinquanta ha un suo campionato italiano. Si tratta di un gioco di squadra, il cui obiettivo è quello di far scivolare le stones (sassi) sul ghiaccio verso un’area di destinazione chiamata casa, formata e contrassegnata da tre anelli concentrici. Le squadre sono composti da quattro giocatori, ognuno dei quali lancerà due pietre per un totale di otto lanci previsti in ogni end (o mano): l’effetto dato ai sassi è quello che fornisce il nome alla disciplina, curl (“a spirale”), da cui curling. Ogni partita è composta da 8-10 mani, i punti si calcolano in base al numero di stone più vicine al centro della casa al termine dell’end. Vince, ovviamente, chi fa più punti a fine partita. Nei quattro giocatori della squadra, ha un ruolo importantissimo lo skip (il capitano), che decide le tattiche della formazione e di fatto arroga a sè i lanci decisivi per risolvere la partita. Per fare un paragone calcistico, è il goleador o il numero dieci, colui che rischia la giocata nel momento decisivo. Le stone vengono fatte scivolare sul ghiaccio grazie alle scope da curling, in uno sport che genera più sforzo fisico di quanto si potrebbe pensare e viene chiamato “scacchi sul ghiaccio”. Sono tre i tipi di lancio: guardie (per proteggere il punto/il centro della casa), bocciata (per “spazzare” il campo) e punti, che possono essere a loro volta appoggi o “promozioni”, quest’ultimo per spingere i sassi più vicini al centro.

    Curling, l’attrezzatura

    Si gioca su una superficie ghiacciata di 146-150 piedi di lunghezza (45-46m) e 14.5 piedi di larghezza (4.4M). La casa è composta da tre anelli concentrici: quello centrale (rosso) è di 1.21m , quello di mezzo (bianco) ha un diametro di 2.44m e quello più grande (blu) di 3.66m. Serviranno come aiuto visivo per determinare i punti e la vicinanza alla house. Vi sono inoltre varie linee che vanno a delimitare il campo. Ma quale attrezzatura serve per giocare a curling? Partiamo innanzitutto dalle stones, che per la loro particolarità non sono reperibili ovunque: il granito utilizzato per produrre questi “sassi” da 17-20kg proviene tradizionalmente dall’isola di Ailsa Craig, al largo della costa scozzese dell’Ayrshire, anche se ultimamente è d’uso una tonalità di granito (Trefor) proveniente dal nord del Galles per le difficoltà d’estrazione dell’iconico materiale scozzese. Ogni stone costa circa 600-650 dollari canadesi. Elaborate anche le scope da curling, che inizialmente erano di saggina ed ora invece sono prodotte in vetroresina o fibra di carbonio, aumentando la velocità di spazzamento e la forza del gesto. Le scarpe da curling, infine, sono normali calzature sportive con una sola variante: una delle due suole, quella di scivolo, viene realizzata in teflon. Si raccomandano anche l’utilizzo di guanti e/o pantaloni termici, un abbigliamento simile a quello utilizzato per praticare lo sci o il pattinaggio, e di un cronometro: ogni squadra infatti avrà un tempo limite entro cui fare le sue mosse.

    Curling, gli impianti italiani

    Sono solo cinque gli impianti dedicati esclusivamente al curling in Italia: Courmayeur, Pinerolo, Cembra (TN), Cortina d’Ampezzo (BZ) e Claut (PN). Il campionato italiano orbita dunque intorno a questi poli della disciplina, così come la composizione della nazionale: dopo anni di dominio delle formazioni di Cortina e Cembra, recentemente è la squadra con sede a Pinerolo ad aver esultato, con due titoli consecutivi nel 2021 e nel 2022. Qui milita, tra gli altri, l’azzurro Gonin.

    amos mosaner attrezzatura Curling joel retornaz regolamento sofia constantini
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Francesca Lollobrigida, chi è la nipote di Gina che ha vinto due medaglie alle Olimpiadi

    17 Gennaio 2023

    Le diverse tecniche dello sci di fondo

    29 Dicembre 2022

    Discipline sul ghiaccio, ecco il Bob

    28 Dicembre 2022

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.