Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?
    • Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?
    • La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Mondiali Qatar 2022, il Brasile riuscirà a sfatare la “maledizione” olimpica?
    Eroi moderni

    Mondiali Qatar 2022, il Brasile riuscirà a sfatare la “maledizione” olimpica?

    Dal Dopoguerra in poi, nessuna nazionale di calcio è riuscita a vincere sia alle Olimpiadi che ai Mondiali. Il Brasile sfaterà il tabù?
    Marco CorradiBy Marco Corradi14 Novembre 2022Updated:15 Dicembre 2022Nessun commento4 Mins Read

    Dal Dopoguerra ad oggi, nessuna nazionale è riuscita nel bis Olimpiadi-Mondiali: solo Italia e Uruguay vantano questo record, in un periodo in cui però ai Giochi venivano schierate (a parte rari casi) le nazionali maggiori. Riuscirà il Brasile a sfatare il tabù?

    Mondiali di calcio, esiste una “maledizione” olimpica?

    Vincere Olimpiadi e Mondiali rappresenta il sogno di ogni sportivo, e spesso accade, ma c’è un’eccezione. Nel calcio, infatti, questa impresa sembra impossibile. In parte per le restrittive norme sul calcio ai Giochi, che consentono di schierare solo U23 più tre fuoriquota, in parte per quella che sembra essere un’autentica maledizione olimpica. Sono solo due, infatti, le nazionali che hanno centrato lo storico bis. Stiamo parlando di Uruguay ed Italia, che hanno ottenuto questo traguardo nel 1930 e nel 1938, quindi nel calcio pre-Guerra Mondiale e in un altro mondo: ai tempi, infatti, le Olimpiadi erano una sorta di Mondiale-bis per il calcio.

    D’altronde, erano state i Mondiali a tutti gli effetti per molti anni, fino alla nascita della rassegna iridata stessa nel 1930. L’Uruguay vinse due edizioni dei Giochi (1924 e 1928) e poi si confermò nei Mondiali casalinghi del 1930, con ben 11 elementi della rosa olimpica in squadra: su tutti, il caudillo José Nasazzi ed Hector Scarone, il goleador di quella Nazionale che giocò anche in Italia con Ambrosiana-Inter e Palermo. L’Italia, invece, incastrò le Olimpiadi del 1936 in mezzo ai successi iridati del 1934 e del 1938: il goleador della selezione olimpica era Annibale Frossi, che con tre compagni (Locatelli, Foni e Bertoni) e il ct Pozzo conquistò il double nei Mondiali francesi.  Da allora, nessuna nazionale ha più ripetuto l’impresa.

    Ci sono andate vicino, però, molte formazioni: la Svezia costruì sulla nazionale delle Olimpiadi 1948 il terzo posto nei Mondiali 1950 e la finale del 1958, l‘Ungheria andò in finale nel 1954 con l’ossatura della formazione a cinque cerchi del 1952. A Roma 1960 vinse la Jugoslavia, poi quarta nei Mondiali, poi doppietta ungherese nel 1964 e nel 1968: i magiari però uscirono ai quarti nel Mondiale 1966 e non si qualificarono quattro anni dopo. Negli anni seguenti, l’albo d’oro del calcio olimpico è stato variegato: Polonia (1972), Germania Est (1976), Cecoslovacchia (1980), Francia (1984), Urss (1988), Spagna (1992), Nigeria (1996), Camerun (2000), Argentina (2004 e 2008), Messico (2012) e Brasile nelle due edizioni dei giorni nostri (2016 e 2020). Chi è andato più vicino al bis sono i polacchi e i francesi, entrambi terzi rispettivamente nel 1974 e nel 1986, mentre l’Albiceleste e la Seleçao si sono fermati ai quarti. E proprio la formazione verdeoro avrà un’altra chance per sfatare la maledizione.

    Mondiali Qatar 2022: il Brasile prova a distruggere il tabù olimpico

    Il Brasile, allenato da Tite, ha dominato le qualificazioni sudamericane: 14 vittorie, tre pareggi e nessuna sconfitta per ottenere 45pti in 17 gare e chiudere davanti ad Argentina (39), Uruguay (28), Ecuador (26) e Perù (24, out agli spareggi). Ne va da sè che la Seleçao, così come Messi e compagni, sia tra le grandi favorite al titolo: Neymar proverà a trascinare i suoi alla vittoria mondiale e a sfatare il già menzionato tabù. C’era anche Ney, infatti, nel Brasile che vinse l’oro a Rio 2016 per poi uscire nei quarti dei Mondiali di Russia 2018 (vs Belgio) due anni più tardi. Quest’anno i verdeoro arrivano nuovamente da campioni olimpici, dopo aver battuto la Spagna a Tokyo, e con cinque elementi di quella rosa nei convocati di Tite: Dani Alves come fuoriquota, poi Bruno Guimarães, Richarlison, Antony e Gabriel Martinelli. Almeno due di questi potrebbero essere titolari, nella Seleçao che inseguirà i Mondiali. L’impresa riuscirà? Lo scopriremo tra un mesetto circa.

    calcio mondiali mondiali qatar 2022 Olimpiadi
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.