Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Ambrogio Fogar   e la sua lezione di vita
    Notizie

    Ambrogio Fogar   e la sua lezione di vita

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab9 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    AFogarSTORIE. Per sostenere la battaglia per la sopravvivenza del Museo dello Sport di Torino, Olympialab ospita settimanalmente un contributo di Onorato Arisi, suo fondatore, che regalerà ai nostri lettori una fantastica storia legata ad un cimelio esposto allo Stadio Olimpico di Torino.

    Ancora sul treno per l’ennesimo viaggio Milano-Torino o Torino-Milano……ormai non li distinguo più. Mi è sempre piaciuto viaggiare in treno, hai tempo di riflettere specchiandoti contro il vetro del finestrino, ti parli mentre scorre la campagna, i pensieri sembrano meno pesanti rispetto agli stessi che fai in ufficio. Con leggerezza ti distrai fissando una macchina che corre sulla strada parallela e ti chiedi : chi sarà, dove andrà.. poi fissi le luci e le guardi scomparire lontano. In questo periodo però il pensiero ricorrente, ed un pò angosciato, corre al  Museo dello Sport. Quel mio povero neurone impazzito sbatte contro le pareti del cervello cercando una soluzione ai tanti problemi esistenziali  che lo affliggono.

    Un’idea, un’idea, una luce, per mostrare questa creatura che tarda a parlare e a farsi capire!! In questo periodo ho incontrato tanta gente : chi mi ha regalato un pensiero, chi un consiglio, chi una riflessione “il suo è un bellissimo museo, ben allestito, con cimeli notevoli… lo avesse fatto uguale qualcun altro in questa città, ci sarebbe la coda alla biglietteria !!”.

    Ti pareva, per l’ennesima volta non basta la competenza, le capacità, l’esperienza, un sogno ed un cuore grande così. Mi appello a Voi , miei cari eroi, che abitate il mio Museo  aiutatemi a ritrovare energia e smalto per credere ancora al mio sogno… aro Ambrogio (Fogar) tu che hai superato gli oceani in tempesta, che ti sei perso nel grande blu, per poi ritrovarti senza abbandonare mai le speranze. Come hai resistito alla fatica, allo stress nell’immenso bianco dei ghiacci del Polo Nord con la tua slitta ed il cane Armaduk?  Sai, ora quella slitta è qui al Museo dello Sport, occupa un’intera parete vicina ad un’enorme foto di Armaduk che gli fa ancora la guardia. Ogni tanto tocco quell’alluminio e quel ferro per sentire le vibrazioni del tuo coraggio rimasto magari impigliato da quel tempo. Mi guarda fissa, inchiodata, sembra mi voglia dire “amico mio, i sogni sono duri da realizzare, se così non fosse che sogni del c… avolo sarebbero !”. Sono però convinto che dentro ognuno di noi, quindi anche dentro di me, ci sia un semino di Ambrogio, e che quel semino possa germogliare ed occupare tutto il resto di noi. Saper vivere un’avventura, per apprezzarne anche il rischio, per non farsi schiacciare dall’abitudine e dalla pigrizia, per non avere sempre paura di cosa puoi trovare dietro l’angolo, per sapere e volere occupare nuovi spazi, dentro e fuori di noi, e dove nessuno possa entrare, o forse si, qualcuno si .. ma solo se si chiama Armaduk!!

     

    Onorato Arisi

     

    Logo Museo_SportIl Museo dello Sport è il primo e unico museo permanente in Italia e in Europa dedicato a tutte le discipline sportive. Tra i pochi al mondo a trovare casa in uno stadio e nato dalla collezione privata di Onorato Arisi, conta già più di 3.000 cimeli capaci di raccontare le imprese di 200 atleti, tra italiani e stranieri, e 20 discipline sportive. Si trova a Torino, all’interno dello Stadio Olimpico (ex-Stadio Comunale), ed è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18.

    Ambrogio Fogar Museo dello Sport
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.