Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Basket A1: cadono   anche Roma e Caserta
    Notizie

    Basket A1: cadono   anche Roma e Caserta

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo28 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento4 Mins Read

    Caserta-EA7PALLACANESTRO. La terza giornata del campionato di A1 di Basket Maschile conferma il grande equilibrio di questo inizio di stagione dove, attendendo il posticipo di questa sera tra Siena e Bologna con quest’ ultima che in caso di vittoria potrebbe issarsi isolata in testa alla classifica, nessuna squadra resta imbattuta. Cadono, infatti, anche Roma e Caserta e in testa alla classifica, a 4 punti, si assiste ad una ammucchiata di nove squadre che potrebbero diventare dieci in caso di vittoria della Montepaschi.

    Arriva da Avellino il primo ko all’ACEA Roma dove i padroni di casa monetizzano una consistente supremazia a rimbalzo con Thomas ed Ivanov che giganteggiano (11 a testa). La partita si risolve negli attimi finali quando Roma cerca un recupero quasi impossibile: a sette secondi dalla fine Taylor sciupa banalmente uno dei due tiri liberi, si lascia contrarre poi sulla sirena da Ivanov e Roma torna a casa con la prima sconfitta stagionale (84-82).

    Cade anche Caserta che al PalaMaggiò perde a testa alta contro un’Armani Milano non trascendentale ma più lucida nei momenti decisivi. Alessandro Gentile non incanta davanti ai suoi concittadini (nove punti per il secondogenito dell’ex capitano Nando Gentile), ma è Langford a trascinare l’Armani che nel terzo quarto mette la freccia. Per la Juve ottima prova sotto le plance di Moore (primo in gara con 11 rimbalzi) mentre il cecchino Roberts, determinante nei primi due quarti con 14 punti, è limitato nel terzo quarto dai falli e non torna piu’ protagonista. Caserta lotta con il cuore fino alla sirena, arriva a un possesso a due secondi dal termine. Langford però non perdona dalla linea dei liberi chiudendo sul +4 (81-77); per la Juve restano solo gli applausi scroscianti dei tifosi.

    Sale a quattro punti la Cimberio Varese che chiude con una vittoria anche la sua seconda trasferta forzata a Casale Monferrato, campo neutro sul quale è costretta a giocare per la squalifica del palasport varesino, ricordo di gara 7 della semifinale con Siena dello scorso campionato (i varesini hanno pagato il conto con la giustizia sportiva, ora potranno tornare a giocare al loro PalaWhirlpool). A farne le spese è Venezia, che non riesce a concretizzare una partita impostata in maniera intelligente, per cercare di sfruttare le supposte carenze di Varese sotto i tabelloni. In realta’ le cifre finali danno torto alla formazione di Mazzon, sovrastata a rimbalzo (43-33) e piegata dalle triple della Cimberio, che ancora una volta trova nelle conclusioni da tre punti un’arma affilatissima. Su tutti Ere (solo 1-7 da due punti ma 5-9 nelle triple, oltre a 8 rimbalzi e 4 assist) per siglare l’84-72 finale.

    Seconda vittoria anche per Sassari che batte Pistoia 100-87: è ancora una volta Drake Diener il trascinatore della Dinamo Banco di Sardegna. Grazie a un’altra grande prova dell’esterno americano (29 punti con un’impressionante 7 su 9 da tre punti) i sassaresi dominano dal primo minuto. Sassari ha dato dimostrazione di superiorità e Sacchetti, che ha dovuto rinunciare a Devecchi per un infortunio, ha ruotato tutti gli uomini a disposizione, trovando da tutti risposte positive. A Pistoia non sono bastati i dieci assist di Wanamaker e i 20 punti di Washington,

    A Brindisi seconda vittoria per i padroni di casa e terza sconfitta per la Vanoli Cremona (96-74) mentre la Sutor Montegranaro ottiene la prima vittoria in campionato contro la Grissin Bon Reggio Emilia in una gara serrata e senza pause che si è chiusa sul 79-71 per i padroni di casa.

     

    Risultati

    Pasta Reggia Caserta- EA7 Emporio Armani Milano 77-81
    Banco di Sardegna Sassari-Giorgio Tesi Group Pistoia 100-87
    Sutor Montegranaro-Grissin Bon Reggio Emilia 79-71
    Pall. Cantu’-Victoria Libertas Pesaro 93-78
    Enel Brindisi-Vanoli Cremona 96-74
    Cimberio Varese-Umana Venezia 84-72
    Sidigas Avellino-Acea Roma 84-82.
    Montepaschi Siena-Granarolo Bologna (lunedì, ore 20,30).

    Classifica

    Milano, Sassari, Avellino, Roma, Brindisi, Caserta, Varese, Cantu’ e Bologna 4;
    Siena, Venezia, Montegranaro, Pesaro e Reggio Emilia 2;
    Pistoia e Cremona 0.

    Campionato Serie A 2013 Basket Maschile Pallacanestro
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.