Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Basket: EuroWomen 2013   l’Italia batte la Svezia 64-63
    Notizie

    Basket: EuroWomen 2013   l’Italia batte la Svezia 64-63

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab15 Giugno 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    EuroWomen2013-01BASKET (Vannes). Soffre, fatica, trema, va anche sotto nel quarto periodo ma poi alla fine la Nazionale Femminile piega la Svezia a fil di sirena ottenendo un successo, all’esordio nell’EuroBasket Women, che potrebbe risultare decisivo in ottica qualificazione. Le azzurre si sono imposte per 64-63, Kathrin Ress l’Mvp indiscussa con 18 punti, 14 rimbalzi e la stoppata allo scadere su Frida Eldebrink che ci ha permesso di spuntarla.

    “Sapevamo che ci attendeva una partita equilibratissima – è stata l’analisi di Roberto Ricchini in conferenza stampa – e così è stato: ci sono stati un paio di momenti in cui sembravamo sul punto di allungare ma i troppi rimbalzi offensivi concessi alla Svezia ci hanno impedito di prendere in mano la partita. Le ragazze sono state brave a non mollare quando sono andate sul -3 nell’ultimo periodo: questa è una vittoria preziosa ma il nostro Europeo è appena iniziato, ora ci attendono due impegni proibitivi con Spagna e Russia”.

    Ricchini è partito in quintetto con Dotto, Sottana, Zanoni, Cinili e Ress: le sorelle Eldebrink, Kadidja Andersson, Egnell e Halvarsson la risposta di Johansson e già dalle prime battute si è capito che si sarebbe trattato di una partita intensissima e molto equilibrata. Al nostro 6-2 ispirato da Ress e Cinili hanno immediatamente risposto Egnell e Frida Eldebrink. Come temuto, il playmaker di Bourges è risultato il pericolo pubblico numero uno delle scandinave (23 punti alla fine), sorrette a gran voce da almeno 300 tifosi. Il rientro in campo di Dotto ci ha permesso di allungare sul 23-17 ma ancora una volta sono state le sorelle Eldebrink a impattare: brava Ress, nel primo tempo, a farsi trovare pronta sotto canestro e a riempire di falli Halvarsson, fuori partita già dal primo quarto (2 punti in totale).  All’intervallo lungo si è andati sul 31-30 per l’Italia, grazie alla tripla dall’angolo realizzata da Fassina, ma le Azzurre hanno concesso troppi rimbalzi offensivi e quindi un numero enorme di seconde opportunità alla Svezia.

    Il momento migliore delle Azzurre è arrivato in apertura di terzo parziale, col 38-30 messo insieme da Sottana e ancora da una splendida Ress. Il tempo di perdere un paio di palloni e la Svezia ha però piazzato l’8-0 che è valsa la nuova parità: ai canestri di Cinili e Masciadri (tripla del 47-44) hanno puntualmente risposto Key, Andersson e, neanche a dirlo, le sorelle Eldebrink. In avvio di ultimo periodo la Svezia ha toccato il +3 (55-58) e sprecato un possesso in attacco: nel momento di massima difficoltà, però, le Azzurre si sono compattate e hanno reagito alla grande. Di Gatti il nuovo sorpasso e poi la magia in post basso di Ress per il 62-59 con 90“ da giocare: quando la sospensione di Sottana ha scritto sul tabellone il +4 (64-60) a 20” dalla sirena, l’Italia si è forse illusa di averla chiusa. I liberi di Frida Eldebrink hanno riportato la Svezia a un possesso di distanza (64-62) e Sottana a 15” ha sbagliato entrambi i liberi: a 6” Frida ha fatto 1/2 dalla lunetta ma a rimbalzo l’Italia si è rifugiata in palla contesa e il possesso è rimasto alle nostre avversarie con 3” sul cronometro. Sulla rimessa, la penetrazione centrale di Frida Eldebrink è stata stoppata da Ress sulla sirena: le proteste degli svedesi per un presunto contatto non hanno sortito effetto e così in campo si è scatenata la legittima festa dell’Italia.

    Domani si replica alle ore 18.30 con la Spagna, impegno decisamente ostico: intanto il primo e più importante risultato è stato ottenuto oggi superando la Svezia.

    ———-

    Fonte: FIP

    EuroBasket Women 2013 Kathrin Ress
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.