Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Giochi del Mediterraneo: tra anacronismo e attualità
    Notizie

    Giochi del Mediterraneo: tra anacronismo e attualità

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo15 Giugno 2013Updated:4 Luglio 20221 commento2 Mins Read

    TORINO. Nati nel 1951 con l’intento di favorire l’incontro tra i movimenti sportivi dei paesi che gravitano intorno al Mare Nostrum, come era chiamato dagli antichi romani, i Giochi del Mediterraneo hanno assolto bene questo compito per alcuni decadi nelle quali le occasioni di incontro agonistico erano sporadiche. Con il passare del tempo, in un momento storico nel quale i calendari di tutte le discipline hanno visto fiorire Campionati Mondiali, Coppe del Mondo, World League e nel quale gli stessi campionati continentali rischiano di essere messi in discussione dalla globalizzazione incombente, l’evento che da giovedì vedrà svolgersi la sua diciassettesima edizione nella turca Mersin è diventato vieppiù anacronistico. Molte nazioni delle ventiquattro partecipanti invieranno nazionali sperimentali o giovanili e forse solo l’Italia invierà una squadra all’altezza di manifestazioni di più alto lignaggio, la più grande di sempre, per raccogliere l’usuale messe di medaglie – a Pescara nel 2009 furono 176, 64 delle quali d’Oro – utile più per le bacheche che per determinare il reale valore del nostro movimento sportivo.

    In ogni caso si dovrà guardare con attenzione a Mersin, se non per i contenuti puramente sportivi, per gli aspetti geopolitici del mondo dello sport legati alla manifestazione: prima di tutto, Mersin fu scelta per sostituire Volos in piena crisi greca e nessuno si sarebbe atteso di trovarsi in una Turchia da una parte travolta dalle manifestazioni di piazza e disperatamente alla ricerca, dall’altra, di supporto per la candidatura olimpica per il 2020 di Istanbul. Ancora assenti Israele e Palestina che, se e quando entreranno nella famiglia, saranno chiamate ad esordire nello stesso momento senza cammini preferenziali, questa edizione vedrà l’esordio della Macedonia. A quattro anni da Pescara 2009, i paesi meridionali si ritroveranno dopo i movimenti della primavera araba mentre la Siria parteciperà ancora scossa da una sanguinolenta guerra civile. Sarà la prima edizione, insomma, dei Giochi del “Nuovo” Mediterraneo.

     

    ————————
    contenuto ceduto in esclusiva dall’agenzia alaNEWS. Riproduzione vietata. Anno 2013

    Giochi del Mediterraneo 2013 Mersin 2013
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.