Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Bolt supera Lewis,   Oro anche nella 4×100
    Notizie

    Bolt supera Lewis,   Oro anche nella 4×100

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo18 Agosto 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    Usain-Bolt-MoscaMOSCA 2013. Il grande circo dell’Atletica dopo le molte defezioni e gli ennesimi casi di doping aveva puntato tutte le sue fiches su Usain Bolt e il giamaicano non ha deluso. Vinti gli Ori individuali nei 100 e nei 200 metri ha portato nell’ultima giornata la Giamaica alla vittoria nella staffetta veloce conquistando l’ottavo titolo mondiale in carriera, come lui solo Carl Lewis che però al suo arco aveva anche la freccia del Salto in Lungo. I caraibici, in una turbolenta staffetta dietro di loro, hanno fatto segnare la miglior prestazione mondiale stagionale in 37″36 precedendo gli Stati Uniti (37″66) e il Canada che conquista il Bronzo dopo la sconfitta per cambio irregolare della Gran Bretagna.

    Nella finale del Giavellotto femminile si impone la tedesca Christina Obergfoll, Oro olimpico a Londra lo scorso anno, che, con la misura di 69.05 precede l’australiana Kimberley (66.60) e la russa Abamukova (65.09). Sempre in campo femminile, la kenyana Eunice Sum vince la medaglia d’Oro nella finale degli 800 metri con il tempo di 1’57″38 precedendo la favorita, la russa Mariya Savinova (1’57″80) e la statunitense Brenda Martinez (1’57″91). E’ tripletta anche per Shelly-Ann Fraser-Pryce che porta comodamente il testimone fino al traguardo nella vittoriosa cavalcata giamaicana nella 4×100 dove con le compagne Carrie Russell, Lerron Steward e Schillonie Calvert ferma i cronometri sul tempo di 41.29, rifilando un secondo e mezzo alla Francia, seconda, e agli Stati Uniti, terzi.

    In campo maschile, il keniano Asbel Kiprop ha conservato il titolo iridato nei 1500 metri, vincendo la finale con il tempo di 3’36”28. Il neocampione del mondo ha preceduto lo statunitense Matthew Centrowitz (3’36”78), secondo e medaglia d’Argento, oltre al sudafricano Johan Cronje(3’36”83), terzo e Bronzo.

     

    Atletica Campionati Mondiali Atletica 2013 Mosca 2013 Usain Bolt
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.