Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • “Era orribile”: Pippen contro Jordan, l’ennesima frecciata alla stella
    • Steven Zhang, l’ultimo acquisto è esagerato: fa davvero impressione
    • Verstappen e Alonso compagni di squadra: ecco dove
    • Giuntoli alla Juve? La verità di Allegri
    • Nadal, che batosta: Alcaraz lo ‘cancella’ alla vigilia del Roland Garros
    • Ritiro Verstappen, l’annuncio dell’olandese: tifosi increduli
    • Hamilton-Leclerc, la risposta di Toto Wolff ha spiazzato tutti
    • Scelta imprevista per l’Inter: a sorpresa il dopo Skriniar
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Chi era Antonio Carbajal, primo calciatore a giocare 5 Mondiali
    Eroi moderni

    Chi era Antonio Carbajal, primo calciatore a giocare 5 Mondiali

    Leggendario portiere del Messico, Antonio Carbajal è morto all’età di 93 anni. È stato il primo calciatore a giocare in cinque Mondiali diversi. Prese parte anche alle Olimpiadi del 1948
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino10 Maggio 2023Nessun commento4 Mins Read
    Antonio Carbajal trafitto da un tiro di Nils Liedholm in una sfida tra Messico e Svezia al Mondiale del 1958
    Antonio Carbajal | Photo by Scanpix licensed public domain (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Liedholm_goal_Sweden_vs_Mexico_WC_1958.jpg)

    Il mondo del calcio e dello sport è in lutto per la scomparsa di una vera e propria leggenda. All’età di 93 anni si è spento ieri Antonio Carbajal, magico portiere del Messico tra il 1950 e il 1966.

    Malato da una settimana, era stato ricoverato in ospedale, prima di essere dimesso per poter trascorrere le ultime ore di vita nella propria casa.

    A riferirlo è stato Antonio Moreno, suo conoscente, nonché direttore della Hall of Fame Internazionale del calcio con sede in Messico.

    Primo a giocare cinque Mondiali

    Nato il 7 giugno del 1929 a Città del Messico, Carbajal è famoso per essere stato il primo calciatore a giocare in ben cinque edizioni diverse dei Mondiali.

    Un record iniziato quando aveva solamente 21 anni, prendendo parte alla Coppa del Mondo in Brasile nel 1950, dove collezionò tre presenze.

    Nel 1954 giocò, poi, una partita ai Mondiali di Svizzera, alla quale ne aggiunse altre tre nel 1958, ai Mondiali di Svezia.

    Altrettante le partite che disputò anche nella Coppa del Mondo in Cile nel 1962, finendo poi nel 1966 a scendere in campo per un’ultima volta, nel Mondiale d’Inghilterra, all’età di 37 anni.

    Primo a realizzare questo primato, la partecipazione a cinque Mondiali diversi è stata poi eguagliata dal tedesco Lothar Matthaus, dall’argentino Lionel Messi, dal portoghese Cristiano Ronaldo e da tre messicani: Rafa Marquez, Guillermo Ochoa (che punta ora al sesto Mondiale, ndr) e Andres Guardado.

    Merita una menzione anche l’italiano Gianluigi Buffon, convocato in cinque edizioni diverse della Coppa del Mondo, ma sceso in campo solamente in quattro (in Francia nel 1998 rimase sempre in panchina).

    Nos unimos a la pena que embarga por el sensible fallecimiento de Antonio "La Tota" Carbajal.

    Pronta resignación a familiares y amigos. Descanse en paz. #FMFporNuestroFútbol pic.twitter.com/VO8Bktr767

    — Federación Mexicana de Fútbol (@FMF) May 9, 2023

    Una carriera tutta messicana

    Soprannominato Tota o El Cinco Copas (riferimento al record sopra citato), Carbajal iniziò la propria carriera da portiere nel Club Oviedo nel 1942, venendo poi selezionato dal Messico per la spedizione olimpica che prese parte ai Giochi del 1948 a Londra.

    Una manifestazione che Carbajal visse però soltanto dalla panchina come portiere di riserva, visto che il Messico fu eliminato subito alla prima partita, dopo essere stato battuto per 5-2 dalla Corea del Sud.

    Nello stesso anno passò, poi, al Real Club España di Città del Messico, dove rimase fino al 1950, quando il club fu sciolto per motivi politici.

    Firmò allora per il Club Léon, dove trascorse tutto il resto della sua carriera, nell’omonima città messicana, indossando i guantoni e scendendo in campo a difesa dei pali in oltre 360 occasioni.

    Appesi gli scarpini al chiodo, nel 1975 iniziò una nuova carriera da allenatore, proseguita fino al 1995.

    Tre i club allenati, anche in questo caso sempre in Messico: Curtidores, Léon e Atlético de Morelia.

    Un pallone da calcio abbandonato sul campo
    Foto | Pexels @Pixabay

    L’amore per il calcio

    Protagonista in campo della prima vittoria mai ottenuta dal Messico in una Coppa del Mondo (in occasione del 3-1 inflitto alla Cecoslovacchia in Cile nel 1962), Carbajal aveva raccontato soltanto qualche anno fa a FIFA.com il suo grande amore per il calcio:

    “La mia storia è iniziata per strada. Quando sei bambino, giochi con qualsiasi cosa. Noi andavamo al campo di golf a Chapultepec, rubavamo qualche pallina e le usavamo per giocare. Una volta ricordo che un mio amico costruì addirittura un pallone più grande, con grande cura. È così che è nato il mio amore per il calcio”.

    Un amore durato poi parecchi decenni e che gli ha permesso di togliersi grandissime soddisfazioni professionali e umane:

    “Amo viaggiare. Non avevo mai giocato davanti a così tante persone (in riferimento al Mondiale di Brasile 1950, ndr). Fu incredibile. Sentivo urlare ‘Brasile, Brasile’ e quell’atmosfera mi caricò. Volevamo lottare, anche se sapevamo che loro erano nettamente superiori a noi. Finì 4-0 per loro. I giocatori brasiliani erano fenomenali. Delle belle persone e degli ottimi rivali. Penso che iniziarono anche a dispiacersi per noi dopo che ci segnarono il quarto goal”.

    La prima di tante partite mondiali per il portiere messicano, il quale si è sempre dichiarato orgoglioso per i traguardi raggiunti in carriera:

    “Ho sempre voluto essere qualcuno e sembra che ci sia riuscito. Ho giocato la mia ultima Coppa del Mondo poco più di 50 anni fa, eppure le persone si ricordano ancora di me. Significa sicuramente qualcosa”.

    Un’icona che non verrà mai dimenticata.

    Antonio Carbajal calcio Messico mondiali Olimpiadi
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    Furlani il volo pindarico di 8,44 metri che fa sognare l’Italia

    25 Maggio 2023

    Tennis, il segreto di Medvedev? Scarpe e racchette nuove…

    23 Maggio 2023

    De Zerbi, il Brighton e i “miracoli italiani” in Premier

    22 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    “Era orribile”: Pippen contro Jordan, l’ennesima frecciata alla stella

    29 Maggio 2023

    Steven Zhang, l’ultimo acquisto è esagerato: fa davvero impressione

    29 Maggio 2023

    Verstappen e Alonso compagni di squadra: ecco dove

    29 Maggio 2023

    Giuntoli alla Juve? La verità di Allegri

    28 Maggio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.