Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Chi sono Alexis e Félix Lebrun, i fratelli francesi che fanno paura ai cinesi del ping-pong
    Sport olimpici

    Chi sono Alexis e Félix Lebrun, i fratelli francesi che fanno paura ai cinesi del ping-pong

    In uno sport tradizionalmente dominato dai campioni della Cina, due giovanissimi fratelli francesi sembrano pronti a cambiare le gerarchie
    Federico LiberiBy Federico Liberi18 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Squadra francese di ping-pong
    Foto | EPA/LEONHARD SIMON

    Alla giovanissima età di 16 e 19 anni, Félix e Alexis Lebrun si ritrovano già nella classifica dei primi 50 giocatori del mondo di ping-pong. I fratelli, naturalmente, non intendono fermarsi qui.

    Manca poco più di un anno alle Olimpiadi di Parigi 2024 e molti appassionati tengono sotto osservazione i due talenti francesi.

    All’inizio del 2022 i due si sono classificati tra i primi 750 nella classifica mondiale, mentre adesso si ritrovano addirittura nella top 50 al mondo, e hanno dimostrato, nei recenti tornei mondiali di tennis da tavolo, di essere più che capaci di reggere la pressione e di saper entusiasmare con il loro talento.

    Infatti, Félix, il più giovane dei due, ha addirittura raggiunto gli ottavi di finale al Singapore Smash, il massimo livello di eventi del circuito annuale WTT.

    Giocatore di ping-pong
    Immagine | Pixabay @South_agency

    “L’obiettivo è progredire il più possibile per cercare di avere una possibilità di medaglia a Parigi 2024“, ha recentemente dichiarato Alexis in un’intervista rilasciata a Olympics.com.

    Félix, che in occasione dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi avrà solamente 17 anni, ha invece dichiarato: “Il mio più grande obiettivo è un titolo olimpico, a Parigi o dopo“.

    I fratelli Lebrun sono pronti a spodestare la Cina dall’Olimpo del ping-pong?

    Gli atleti cinesi hanno dominato per molti anni nel ping-pong ai massimi livelli, con qualche sporadico pericolo arrivato dal Giappone e dalla Germania.

    Negli ultimi tempi sono emersi giovani giocatori forti anche dal Taipei cinese, dal Brasile e dalla Slovenia e i Lebrun vogliono aggiungere la Francia a questa lista.

    Quando gli è stato riferito che un certo numero di giocatori cinesi hanno indicato lui e suo fratello come due delle maggiori minacce per Parigi 2024, il fratello maggiore Alexis ha dichiarato: “Dimostra che siamo stati in grado di competere con loro in certi momenti. Ovviamente è un piacere e speriamo che i loro timori si dimostrino fondati“. Suo fratello minore ha aggiunto: “Significa che anche loro vedono che non siamo molto lontani dai loro livelli. Questa considerazione ci fa desiderare di progredire ancora di più”.

    Una passione che parte dalla famiglia

    Partita di ping-pong
    Immagine | Pixabay @dwphotos

    Entrambi i fratelli sono stati avvicinati al ping-pong fin dalla tenera età e questo è dovuto al fatto che si tratta di uno sport molto giocato e amato nella loro famiglia.

    Il padre, Stéphane, è arrivato a essere il numero 7 della nazionale francese, mentre lo zio dei ragazzi, Christophe Legoût, ha rappresentato la Francia a tre Olimpiadi (1996, 2000, 2008).

    “Penso che avere due campioni del ping-pong in famiglia abbia avuto molta influenza“, ha confermato Alexis. “Parliamo solo di ping-pong, ci pensiamo sempre perché ci siamo immersi tutto il tempo. Quindi ci sono anche alcuni brutti momenti in cui ci scambiamo opinioni con forza, senza necessariamente volerlo, ma alla fine, quando siamo insieme, discutiamo di ciò che ci appassiona. Penso che sia solo un vantaggio“.

    Mentre Alexis ha sofferto di infortuni durante la sua carriera, che hanno impedito loro di allenarsi più spesso insieme, i fratelli hanno detto che si spingono a vicenda per migliorare e sono orgogliosi dei progressi reciproci.

    Non ci resta, dunque, che aspettare le prossime Olimpiadi di Parigi per scoprire se questi due fratelli sono pronti o meno a fare la storia del ping-pong francese e mondiale.

    Alexis Lebrun Félix Lebrun Parigi 2024 Ping-pong Sport olimpici
    Federico Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Tennis, cosa cambia fra le superfici di gioco?

    30 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.