Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Ciclismo, come è fatta una bici da corsa?
    Sport olimpici

    Ciclismo, come è fatta una bici da corsa?

    Il ciclismo resta lo sport di fatica per eccellenza ma dai tempi pioneristici a quelli attuali, c’è un universo di differenza
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone4 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Jonas Vingegaard
    Immagine | Epa

    Mancano ormai poche ore al mondiale di ciclismo. Al netto del dubbio su chi taglierà per primo il traguardo, c’è una certezza: la protagonista assoluta sarà la bicicletta. Ma quali sono i segreti della bici da corsa?

    Fra fatica e avanguardia: telaio, manubrio e ruote

    Remco Evenepoel
    Immagine | Ansa

    Il ciclismo resta lo sport di fatica per eccellenza ma dai tempi pioneristici a quelli attuali, c’è un universo di differenza. Le prestazioni straordinarie attuali sono figlie di un atletismo evidentemente diverso ma anche di una tecnologia all’avanguardia che ha permesso di aumentare la performance riducendo, per quanto possibile, lo sforzo. In questo senso, sono diverse le componenti che permettono di raggiungere livelli altissimi consentendo ai ciclisti di pedalare a velocità impensabili qualche anno fa. Il telaio è in fibra di carbonio. Fondamentali geometria e all’assemblaggio. Più è leggero, maggiore è la velocità. L’UCI ha comunque stabilito un peso minimo di 6,8 kg per la sicurezza, in quanto gli studi di settore hanno dimostrato che andare sotto quella soglia significherebbe mettere a repentaglio la resistenza del mezzo in relazione alle velocità raggiunte. La forcella che si trova tra ruota anteriore e manubrio, spesso è in titanio. Il manubrio ha la forma a corna d’ariete che garantisce maggiore stabilità e una presa ergonomica. Nelle cronometro vi sono spesso delle prolunghe che consentono di poggiare l’avambraccio e assumere anche una posizione più aerodinamica. Le ruote variano in base alle esigenze e al materiale. A livello agonistico, la copertura resta tubolare, attaccata su cerchione con mastice o ceralacca: è il modo migliore per prevenire le forature e sono particolarmente facili da sostituire.

    Il gruppo: la prova del nove

    Le bici da corsa hanno subito varie trasformazioni negli anni ma resta inalterato il concetto di “gruppo”, composto da nove elementi: cambio, pacco pignoni, deragliatore, comandi cambio, catena, guarnitura, pinze freni anteriori e posteriori. Nei primi anni, la leva del cambio era rigida e lavorava direttamente sulla catena, spostata da un ingranaggio all’altro. Poi si è passati al manettino. Recentemente, nel corpo delle leve del freno sono stati aggiunti anche i comandi del cambio, elemento ereditato dalla Mountain Bike che ha trovato largo successo: semplicemente, non si deve più togliere la mano dal manubrio per cambiare rapporto tramite il deragliatore, che consente di spostare la catena da un pignone all’altro nel posteriore e nell’anteriore. I freni più diffusi sono i caliper che permettono di stringere il cerchione fra due elementi pattinanti a elevato attrito. Ultimamente si sono diffusi anche i freni a disco, che però tendono ad arroventarsi. La ricerca tuttavia non si ferma e lo studio sulle componenti permetterà di abbinare negli anni leggerezza, scorrevolezza e velocità.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Tennis, cosa cambia fra le superfici di gioco?

    30 Agosto 2023

    Mondiali di ciclismo, storia e record della competizione

    3 Agosto 2023

    Dal tiro alla fune al korfball, le ex discipline olimpiche più folli di sempre

    28 Luglio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.