Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Coppa Europa Atletica   secondi Trost e Gibilisco
    Notizie

    Coppa Europa Atletica   secondi Trost e Gibilisco

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo23 Giugno 2013Nessun commento2 Mins Read
    Foto: Colombo/FIDAL
    Foto: Colombo/FIDAL
    Foto: Colombo/FIDAL

    ATLETICA (Gateshead). Finisce che nelle due specialità trasformate in fretta e furia indoor per il diluvio che si è abbattuto su Gateshead, a rompere il ritmo di una manifestazione che già di suo poco ne ha, arrivano per l’Italia gli unici due secondi posti di questa edizione della Coppa Europa per Nazioni di Atletica. A portare ricchi 11 punti sono Giuseppe Gibilisco nell’asta (5,60, sconfitto dal campione olimpico, il francese Renaud Lavillenie, 5,77) e Alessia Trost nell’alto (1,92, battuta dalla russa Maria Kuchina, 1,95). Insieme al terzo posto di Simona La Mantia di ieri gli unici podi per la spedizione azzurra che non ottiene alcuna vittoria parziale, non succedeva dal 2008. Quarti posti per Chiara Rosa nel getto del peso (17,18), Libania Grenot nei 200 metri (23.29, +0.7) e Margherita Magnani (1500 metri, 4:11.01). Tra le altre prestazioni degli azzurri, da segnalare i quinti posti di Veronica Borsi nei 100hs (13.01 ventoso, +2.6), e di Davide Manenti nei 200m (20.78, +2.4; in questa gara, anche il 20.28 del francese Christophe Lemaitre).

    A voler vedere il bicchiere mezzo pieno si guadagna una posizione rispetto al 2011: a Stoccolma fummo ottavi, usciamo da Gateshead settimi con 260.5 punti scavalcando una Spagna in rottura prolungata che in due anni perde rispetto all’Italia una ventina di punti. L’Italia è però distante anni luce non solo dai vertici ma anche da avversari tradizionali come la Francia. Il titolo va alla Russia, che si conferma sul gradino più alto del podio, seppure in questa occasione di soli sette punti rispetto alla Germania (354.5 contro 347.5; due anni fa il distacco fu di oltre 50 punti). La Gran Bretagna è terza (338), davanti a Francia (310.5, ben 50 più degli azzurri), Polonia (305.5), Ucraina (291.5), Italia (260.5), Spagna (251), Turchia (197.5), Bielorussia (155.5), Grecia (152) e Norvegia (137). Per le ultime tre, retrocessione nella First League. Questa è la dimensione dello stato attuale dell’atletica italiana, senza se e senza ma.

    Alessia Trost Atletica Chiara Rosa Coppa Europa Atletica 2013 Davide Manenti Giuseppe Gibilisco Libania Grenot Margherita Magnani Veronica Borsi
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.