Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    • Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Cosa serve per andare in bicicletta: attrezzatura e abbigliamento
    Notizie

    Cosa serve per andare in bicicletta: attrezzatura e abbigliamento

    Andare in bicicletta può sembrare a prima vista molto semplice, ma in realtà servono varie attrezzature e accorgimenti: scopriamoli insieme
    Marco CorradiBy Marco Corradi28 Agosto 2022Updated:29 Agosto 2022Nessun commento3 Mins Read
    Tadej Pogacar
    Foto da Instagram

    Andare in bicicletta può sembrare a prima vista molto semplice: si indossa la classica tutina aderente che vediamo nei campioni che svettano nelle grandi corse a tappe e via, si parte. Ma in realtà servono vari accorgimenti tecnici per evitare imprevisti e/o malanni dovuti alle intemperie e al caldo estivo. Andiamoli a scoprire assieme.

    Cosa serve per andare in bicicletta: l’abbigliamento

    Partiamo innanzitutto dalle basi: il vero appassionato delle biciclette non si separa mai dalla sua divisa aderente, che spesso ad imitare quella dei ciclisti impegnati nei grandi giri e nelle classiche di primavera. Una maglietta che dev’essere traspirante, per evitare di inzupparsi col sudore della pedalata quotidiana, e alla quale vanno affiancati altri capi d’abbigliamento: innanzitutto la maglieria sportiva, possibilmente con una canotta che non vada a rispecchiare la tipica “maglietta della salute”. Il cotone, infatti, trattiene il sudore e crea quell’effetto “zuppo” che trasforma la pedalata mattutina e/o pomeridiana in un calvario. L’indumento corretto è quello in propilene, ma si trovano anche alternative a buon mercato. Non devono mancare ovviamente dei pantaloni da ciclismo, affiancati dal fondello, che andrà ad evitare abrasioni e/o irritazioni dovute al contatto con la sella. Infine, l’elemento imprescindibile anche per una semplice pedalata cittadina dalla propria abitazione al luogo di lavoro: il casco. Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato e salva-vita. I più previdenti si attrezzeranno anche con impermeabili e/o indumenti utili in caso di pioggia e temporali.

    Cosa serve per andare in bicicletta: l’attrezzatura

    L’attrezzo imprescindibile, per evitare l’arsura estiva e/o un eccessivo prosciugamento delle energie, è ovviamente una borraccia ben rifornita d’acqua. I veri sportivi, che trascendono lo spirito amatoriale, si attrezzeranno inoltre anche con dei gel energetici e/o borracce con sali minerali per imitare i grandi campioni e prolungare il più possibile la pedalata.  Fondamentale anche evitare i tipici inconvenienti della strada, portando con sè tutto l’occorrente per ovviare ad eventuali problemi meccanici e/o forature: il borsellino sottosella e la borraccia portattrezzi possono aiutare in tal senso. Lo sportivo previdente avrà sempre con sè una camera d’aria di scorta o delle pezze autoadesive da riparazione temporanea, oltre ad un kit d’attrezzi. Inoltre, è consigliabile portare nel proprio viaggio delle bombolette per gonfiare eventuali ruote sgonfie e/o una pompetta. Utilissimi anche i levagomme, qualora si volessero fare dei cambi-gomma fai da te. Nel periodo recente stanno spopolando, anche tra i professionisti, le ruote tubeless, che eliminando la camera d’aria permettono al pneumatico di restare gonfio per vari minuti anche in caso di foratura: dotarsi di questa soluzione consentirebbe di risolvere il problema solo al ritorno a casa, ma questa soluzione è parecchio costosa e sconsigliata ai ciclo-amatori.

    abbigliamento abbigliamento bici attrezzatura Ciclismo
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    12 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.