Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Davide Cassani e l’allarme che fa preoccupare milioni di appassionati di ciclismo
    Sport olimpici

    Davide Cassani e l’allarme che fa preoccupare milioni di appassionati di ciclismo

    Evidente il vuoto generazionale, acuito dall’addio di due giovani come Benedetti e Petrucci. L’ex ct azzurro ha espresso la propria preoccupazione con un lungo post sul proprio profilo Facebook
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone21 Febbraio 2023Updated:27 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Davide Cassani
    Immagine | Twitter Davide Cassani

    Davide Cassani lancia l’allarme. L’ex commissario tecnico della nazionale dal 2014 al 2021 ha tracciato un bilancio del ciclismo italiano lasciando poco spazio alle interpretazioni. A suo avviso, ai giovani manca quel “fuoco sacro” necessario a spingere sui pedali quando la strada si fa in salita, nel senso più pieno del termine.

    Vincenzo Nibali
    Immagine | Wiki Commons @filip bossuyt from Kortrijk, Belgium

    Giovani che gettano la spugna

    La notizia del ritiro di Gabriele Benedetti e Mattia Petrucci, due giovani classe 2000, che anche più di qualcosa avrebbero potuto dare al ciclismo italiano, ha generato stupore. Cassani, in questo senso, è stato abbastanza chiaro. “Il ciclismo è uno sport che non dà grandissime soddisfazioni in generale e soprattutto agli inizi. La bicicletta mette il ciclista in costante discussione con sé stesso, e non è una bella cosa che due giovani gettino la spugna”. Una vera e propria fuga dalla vittoria.

    Scelte che mettono in discussione, secondo Cassani, anche le scelte e la programmazione di chi è ai vertici di questo sport. “Non si possono chiedere medaglie, non è possibile che l’orto produca pomodori senza aver seminato. Si parla di ragazzi che sono fuggiti non solo dalla passione, ma anche dalla possibilità di trasformare il proprio sport preferito in un lavoro. Credo che questo dipenda da una eccessiva pressione sulle spalle di ragazzi che evidentemente non sono pronti a sopportarla”.

    La ricetta: andare alla ricerca del divertimento perduto

    Cassani ritiene che lo sport debba ripartire dal concetto di divertimento. Specialmente una disciplina come il ciclismo, dove la fatica regna sovrana e rischia di prendere il sopravvento. “Lo sport va insegnato a piccole dosi. Quando si ha un ragazzino di talento non basta allenarlo. Occorrono anche altre doti. Quando sono diventato professionista avevo voglia di spaccare il mondo, chi arriva dall’under 23 invece è già prosciugato dall’idea di affrontare corridori più forti. Ho la netta sensazione che i giovani si affaccino al professionismo già “vecchi dentro” esausti nello spirito, logorati dalla pressione. Occorre qualcuno che insegni ciclismo e lo sport.

    Ciclista
    Immagine | Envato Elements

    L’albero resiste al vento, la pianticella invece no. L’abbandono di Benedetti e Petrucci fanno pensare. Ma gli faccio i complimenti per la scelta che hanno fatto. Perché? Perché hanno ascoltato loro stessi e non altre persone. Questi ragazzi andrebbero protetti, seguiti e accompagnati nelle loro scelte. Spero che abbiano fatto quella giusta”. Parole forti, dal retrogusto amaro. La sensazione è che il ciclismo italiano stia per attraversare un periodo molto buio. Dietro Ganna, non si vedono passisti, scalatori, velocisti o elementi capaci perlomeno di imporsi, se non nelle grandi corse a tappe, nelle grandi classiche.

    La generazione 2000 ancora non ha proposto fenomeni. Non resta che aspettare con fiducia anche perché se si leggono le classifiche degli ultimi Grandi Giri non è che resti molto altro…

    Ciclismo Davide Cassani Vincenzo Nibali
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.