Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»“Devono vergognarsi”: attacco frontale dopo la gara
    Notizie

    “Devono vergognarsi”: attacco frontale dopo la gara

    Bruno De SantisBy Bruno De Santis22 Giugno 2023Updated:21 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Polemica in F1: devono vergognarsi
    Polemica in Formula 1, Marko va all'attacco (LaPresse) - Olympialab.com

    La Formula 1 continua a regalare polemiche infuocate, l’ultima dopo il Gp del Canada: l’attacco è frontale, ecco cosa è successo

    A vincere è sempre lui: Max Verstappen. Dal Canada però la Formula 1 torna con qualche speranza in più di vedere, dopo otto gare di dominio assoluto, GP all’insegna dell’incertezza.

    La Red Bull ha fatto bottino pieno finora, otto su otto, ma a Montreal è apparsa meno irraggiungibile dai rivali. Se sia merito di Mercedes, Aston Martin e Ferrari, che in questi mesi hanno lavorato agli aggiornamenti delle vetture, oppure soltanto della pista lo si capirà presto, già a partire dalla gara in terra austriaca del prossimo 2 luglio.

    Nel frattempo, si registra una gara quantomeno equilibrata con Alonso e Hamilton che sono riusciti a contenere il distacco da Verstappen, mentre Leclerc e Sainz non hanno avuto particolari problemi a tenere dietro l’altra Red Bull di Perez, partito in dodicesima posizione. Un risultato che può essere considerato soddisfacente da tutte le scuderie coinvolte, ma che genera una polemica: “Devono vergognarsi“.

    Formula 1, Marko all’attacco: “Devono vergognarsi”

    Helmut Marko, consulente della Red Bull, va all’attacco dopo il Gp del Canada e mette nel mirino i giovani piloti, incapaci di contrastare il dominio di Max Verstappen. Una situazione che l’ex pilota inglese non digerisce e lo dice in maniera molto forte, stuzzicando anche i due piloti della Ferrari.

    Marko contro i piloti giovani
    Helmut Marko va all’attacco dei piloti giovani (LaPresse) – Olympialab.com

    “I giovani – le sue parole riportate da ‘Blick’ – dovrebbero vergognarsi“. Il motivo? Lo spiega lo stesso Marko: “Gli unici che possono far innervosire Verstappen sono Fernando Alonso e Lewis Hamilton: hanno 80 anni in due“. Insomma, aver affidato ai due senatori del circus il ruolo di sfidare il campione del mondo non è un motivo di vanto per i giovani piloti.

    Tra questi ci sono anche i ferraristi Leclerc e Sainz, reduci da un altro weekend di sofferenza, soprattutto in qualifica. Lo spagnolo non è riuscito ad andare oltre l’ottavo posto in griglia (poi diventato undicesimo per la penalità inflitta), mentre il monegasco è stato protagonista di una polemica con il muretto del Cavallino Rampante per la scelta delle gomme in Q2. Una situazione che l’ha costretto a partire dalla decima posizione.

    In gara entrambi sono riusciti a risalire, chiudendo al quarto e al quinto posto. Risultato celebrato con soddisfazione dalla Ferrari che intravede segnali positivi. Non Marko però che non le manda a dire ai giovani piloti rivali: lasciare la sfida a Verstappen nelle mani dei due vecchietti Alonso e Hamilton è un qualcosa di cui vergognarsi. La polemica è aperta.

    Avatar
    Bruno De Santis

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.