Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Milano Cortina 2026»Milano-Cortina 2026, raddoppiano i costi degli impianti olimpici
    Milano Cortina 2026

    Milano-Cortina 2026, raddoppiano i costi degli impianti olimpici

    Problemi non soltanto per il Palasharp, ma anche per il Villaggio Olimpico e per il palazzo del ghiaccio di Santa Giulia. La causa? L'aumento del costo delle materie prime
    Gianluca PirovanoBy Gianluca Pirovano22 Giugno 2023Updated:28 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Il cantiere del Villaggio Olimpico di Milano: lievitano i costi per le strutture
    Immagine | Ansa @Matteo Corner - Olympialab.com

    I costi per le strutture da realizzare in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 potrebbero diventare un problema (come spesso accade per i giochi a cinque cerchi). Proprio ieri, mercoledì 21 giugno, vi raccontavamo della possibilità di “dirottare” alcune gare di hockey su ghiaccio in un nuovo impianto da realizzare a Varese, in sostituzione dell’ex Palasharp di Milano, i cui lavori sono ancora fermi al palo. I problemi, però, non riguardano soltanto quella struttura, ma anche il Villaggio Olimpico e il nuovo palaghiaccio nel quartiere di Santa Giulia.

    Olimpiadi Milano-Cortina, costi degli impianti alle stelle

    A confermare le criticità è Milano Today, che fa riferimento a quanto emerso in una commissione del Comune di Milano. Non basterebbero, secondo la testata online, i 13 milioni inizialmente stanziati per riqualificare il Palasharp. Anzi, i costi da sostenere sarebbero almeno raddoppiati.

    Lavori in corso nel cantiere del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026
    Immagine | Ansa @Matteo Corner – Olympialab.com

    L’aumento, comunque, non dovrebbe pesare sulle casse pubbliche. “Dalla conferenza dei servizi sono arrivate alcune indicazioni che oggi sono in mano ai tecnici del promotore – ha spiegato l’assessore milanese allo Sport Martina Riva -. Riguardo all’aumento dei costi siamo in attesa delle valutazioni del promotore TicketOne-Mca Events che ci farà sapere come andare avanti e a quali condizioni. Rimaniamo positivi su questo progetto che rimarrà comunque patrimonio della città di Milano e che è situato in una zona complicata che ha bisogno di una riqualificazione generale“.

    Non solo il Palasharp…

    Gli aumenti, però, non riguardano soltanto il Palasharp. Sotto la lente d’ingrandimento c’è anche il Villaggio Olimpico, in fase di costruzione tra via Lorenzini e viale Ripamonti. In questo caso l’aumento è molto consistente, pari a circa 50 milioni di euro, con una parte che potrebbe, però, essere coperta da fondi del Pnrr. Questo perché il Villaggio diventerà, dopo le Olimpiadi, un alloggio per gli studenti universitari meneghini e può, per questo motivo, accedere ai fondi per gli studentati.

    Costi alle stelle, infine, anche per il nuovo palazzo del ghiaccio che sorgerà nel quartiere Santa Giulia. “Non siamo ancora in grado di fare una valutazione finale ma parliamo di un aumento dei costi nell’ ordine del 40-50 per cento“, ha confermato Klaus-Peter Schulenberg, amministratore delegato di Cts Eventim, azienda tedesca che oltre a costruirla, gestirà poi la struttura anche in futuro.

    I motivi di questi aumenti, che come sottolineato dovrebbero gravare solo in minima parte sul pubblico, sono da ricondurre alla crescita esponenziale dei costi delle materie prime, a causa della guerra in Ucraina e dell’onda lunga della pandemia, che ancora sta condizionando l’economia mondiale.

    Avatar
    Gianluca Pirovano

    Related Posts

    Milano-Cortina, un nuovo palaghiaccio a Varese per le Olimpiadi

    21 Giugno 2023

    La clamorosa scelta di Annika Sieff: cambia sport per partecipare a Milano Cortina 2026

    24 Maggio 2023

    Milano Cortina 2026, Malagò conferma: “La pista di bob sarà a Cortina”

    12 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.