Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Parigi 2024»Cracovia, l’atletica sogna la Coppa Europa: chi è da battere?
    Parigi 2024

    Cracovia, l’atletica sogna la Coppa Europa: chi è da battere?

    La comitiva azzurra scenderà in campo e in pista dal 23 al 25 giugno per avere la meglio su avversari assai quotati
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone22 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Samuele Ceccarelli
    Immagine | Ansa

    La nazionale italiana di atletica leggera può sognare in grande. Gli azzurri si presenteranno alla III edizione dei Giochi Europei, a Cracovia, con la ragionevole certezza di poter competere per il medagliere e per portarsi a casa la Coppa dell’Atletica Leggera. Traguardo impensabile sino a qualche anno fa ma che, numeri alla mano, lasciano spazio a un certo ottimismo.

    Parata di stelle

    Gianmarco Tamberi
    Immagine | Ansa

    Sono 46 gli atleti selezionati (23 uomini e 23 donne). Giamarco Tamberi, oro olimpico di Tokyo è alla guida di una nazionale che ha come punta di diamante il campione europeo indoor dei 60 metri Samuele Ceccarelli che correrà i 100 (ed è anche nel gruppo della staffetta 4×100) l’oro europeo indoor del peso Zane Weir, i campioni olimpici della staffetta Filippo Tortu,  Fausto Desalu e Lorenzo Patta, l’oro europeo dei 10.000 Yeman Crippa,  il bronzo continentale dei 3000 siepi. Alessandro Sibilio e il primatista italiano U20 del lungo Mattia Furlani. Tra le donne, l’argento europeo indoor del lungo Larissa Iapichino, il bronzo europeo di Monaco di Baviera Sara Fantini (martello),  le staffettiste bronzo europeo della 4×100 Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese e le frazioniste della 4×400 argento europeo indoor Alice Mangione, Eleonora Marchiando e Anna Polinari.

    Avversari più temibili

    La comitiva azzurra scenderà in campo e in pista dal 23 al 25 giugno per avere la meglio su avversari assai quotati. Spicca anche la Polonia, padrona di casa, chiamata a difendere il titolo: in questa ottica, occhi puntati su alcune individualità capaci di centrare il podio senza grandi problemi.  Ewa Swoboda nei 100 metri, Pia Skrzyszowska nei 100 ostacoli, Natalia Kaczmarek nei 400, Piotr Lisek nel salto con l’asta, Michal Haratyk nel getto del peso, Wojciech Nowicki nel martello e l’eptathleta Adrianna Sulek nel salto in alto. Il vero avversario resta comunque la Gran Bretagna che, sulla carta, ma si corre in pista e si salta e si lancia in campo, appare più alla portata di Tokyo 2020, ma resta comunque una nazionale di assoluto rispetto. Occhio a Imani Lara-Lansiquot, Richard Kilty, Alex Haydock-Wilson e Lawrence Okoye.

    Le outsider che possono puntare al podio

    E poi ci sono le immancabili outsider. La Spagna è in grado di poter puntare in alto, molto in alto, sul medagliere. In pedana Ana Peleteiro, bronzo olimpico nel salto triplo, mentre in pista Mohamed Katir (bronzo mondiale sui 1500 metri) e Adrian Ben (oro agli Europei Indoor). La Germania, ragionevolmente, può andare a caccia del podio dopo aver chiuso al quarto posto l’ultima edizione. I tedeschi hanno i loro atleti di punta nel lancio del giavellotto (Julian Weber) e nel salto in alto, con Tobias Potyte. Un po’ indietro nei pronostici Francia e Olanda, anche se al di là delle Alpi non si placano le polemiche per alcune scelte destinate a far discutere. La nazionale ha rinunciato a tantissimi big e, di conseguenza, ad essere competitiva.

    L’importante è già partecipare

    La comitiva azzurra scenderà in campo e in pista dal 23 al 25 giugno per avere la meglio su avversari assai quotati. Non hanno molto da scegliere né tante speranze Belgio, Finlandia, Norvegia e Grecia che al massimo possono contare su qualche individualità ma non tali da andare al netto di qualche possibile medaglia, a caccia di coppe o del medagliere. Destino in comune con Repubblica Ceca, Portogallo, Svezia e Turchia, che non hanno né la forza né la qualità individuale necessaria per ambire a qualcosa di veramente importante.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.