Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Doping: Xuereb, “sono   un capro espiatorio”
    Notizie

    Doping: Xuereb, “sono   un capro espiatorio”

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo17 Luglio 2013Updated:4 Luglio 20221 commento2 Mins Read
    Chris Xuereb (Twitter)
    Chris Xuereb (Twitter)
    Chris Xuereb (Twitter)

    DOPING & CO. Il preparatore atletico canadese Chris Xuereb non ci sta a fare il capro espiatorio e ieri sera da uno dei suoi due account di posta elettronica ha indirizzato la sua verità alla Associated Press. “E’ il momento che gli atleti si prendano la responsabilità per il loro doping invece di cercare un capro espiatorio che sia il loro fisioterapeuta, barista o chiuque altro. Gli atleti usano sempre la stessa storia che è accusare un capro espiatorio per le loro malefatte”. Xuereb scrive di non aver procurato alcuna sostanza illegale a Asafa Powell o Sheren Simpson. “Non so che cosa gli atleti prendessero oltre a quanto da me suggerito. Io ho solo suggerito delle vitamine, è responsabilità loro decidere se accettare o meno i miei suggerimenti. Sfortunatamente sembra che questi atleti non abbiano seguito i miei suggerimenti e le regole della WADA per uno sport pulito. Entrambi stanno cercando un capro espiatorio. Sono sicuro di non aver fatto nulla di sbagliato”.

    Ma chi è Christopher Xuereb? Il quotidiano canadese Globe and Mail ha fatto alcune ricerche.Xuereb è stato per anni impiegato nella clinica di medicina dello sport di Toronto guidata dal dottor Anthony Galea che nel 2011 fu riconosciuto colpevole in importazione illegale di farmaci come l’ormone della crescita negli Stati Uniti.  Xuereb fu licenziato tre anni fa dalla clinica del dottor Galea dopo aver fornito pareri medici ai pazienti non avendo i requisiti per fornirli. Egli, infatti, non è registrato in Ontario come medico o come chiropratico o come massaggiatore, neanche come fisioterapista. Un chiropratico della clinica di Toronto, Carmine Stillo, sarebbe la persona che ha messo in contatto l’agente di Powell con Xuereb presentandolo come un esperto “senza alcuna qualifica professionale ma con ‘mani d’oro'”.

    Asafa Powell Chris Xuereb Doping
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.