Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede
    • Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1
    • Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia
    • Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta
    • Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello
    • NBA, perché questa finale è già storica?
    • Cessione Juventus, Moggi svela i piani
    • Dimissioni Allegri, l’ultimo annuncio non lascia dubbi
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Doping: Di Luca, l’ipocrisia del campione radiato
    Notizie

    Doping: Di Luca, l’ipocrisia del campione radiato

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo22 Gennaio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Campione senza valoreDOPING & CO. “Campione radiato”, l’aspetto più squallido dell’intervista delle Jene a Danilo Di Luca che è stata largamente anticipata prima della sua messa in onda è proprio nel sottopancia utilizzato nel video. E’ una ulteriore dimostrazione della ipocrisia nella quale i media italici si cercano di dibattere quando si trovano a dover parlare di problemi scottanti come il doping, soprattutto se riguardano atleti italiani. Nel caso in questione la corretta dicitura nel sottopancia dovrebbe quanto meno leggersi “Ciclista radiato per doping” per ristabilire un minimo di verità. Ma siamo nel paese dove gli organizzatori del Giro d’Italia nella prossima edizione dedicheranno tre traguardi di tappa ad un ciclista i cui valori ematici, e non solo, ampiamente hanno dimostrato il ricorso a pratiche vietate. Tutto, quindi, vale. Domenica su Libero si è celebrato il trentennale del record dell’ora di Francesco Moser con una intervista zerbinata a Francesco Conconi: non una domanda scomoda, non una parola sulle evidenze processuali (sebben cadute per decorrenza dei termini). E che dire della surreale e agghiacciante raffica di domande delle Jene a Di Luca che riportiamo nella trascrizione presentata da Cycling Pro:

     

    Iene: Il doping che ti sei fatto ti ha creato problemi fisici?

    Di Luca: No, non dà dei problemi. Innanzitutto il doping non è una droga, quindi non si è dipendenti. Secondo, il doping fatto in maniera corretta non fa male all’organismo.

    Iene: Sicuro?

    Di Luca: Ha solo vantaggi fisici e basta.

    Iene: E se si esagera?

    Di Luca: Se si esagera, a lungo andare il farmaco fa male al fisico.

     

    Si tratta della negazione di tutte le evidenze scientifiche sui danni alla salute causati dal ricorso al doping e quello che impressiona, ancora una volta, non sono tanto le risposte insulse del ciclista radiato per doping ma il fatto che, senza alcun contraltare, vengano fatte passare come verità.

    Entrando nel merito del racconto di Di Luca si tratta dell’ennesimo caso di ciclista colto sul fatto che per continuare ad apparire in TV o sui giornali, dura la crisi di astinenza da esposizione, fa dichiarazioni (probabilmente, ma in questo caso non ci è dato di sapere, per un cachet) ad effetto senza però aggiungere nulla di nuovo a quanto già saputo. Armstrong docet. E’ ormai stucchevole il ritornello del ricorso a sostanze e pratiche dopanti perchè “così fan tutti”, per fortuna nel mondo dello sport, anche del ciclismo c’è chi ha saputo dire di no pagandola magari con la difficoltà a trovare un contratto o con il completo isolamento.

    Giusto per ristabilire un minimo di verità, l’affermazione, di comodo, di Di Luca che “Il doping non cambia i livelli in campo. C’è perché c’è per tutti e uno si adegua, ma se non ci fosse il doping per nessuno i risultati sarebbero sempre gli stessi” è un falso clamoroso. Diverse sono le reazioni di ogni fisico, diverse possono essere le modalità e i piani di assunzione, non esiste alcuna evidenza scientifica, se anche fosse vero che tutti si dopano, che i risultati sarebbero gli stessi se tutti fossero in linea con le regole.

    Lo sport non ha bisogno di dichiarazioni inutili di campioni di cartapesta che non aiutano a combattere un terribile cancro, non ha bisogno di finti pentiti che riconoscono come loro errore non l’aver fatto ricorso a sostanze proibite ma di aver sbagliato la tempistica di assunzione, non ha bisogno di mezzi di informazione che fanno da megafono a dichiarazioni vacue che non aiutano a fare luce.

    Danilo DI Luca Doping Le Jene
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023

    Tegola in MotoGP, uno dei protagonisti più attesi salta il Mugello

    8 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede

    8 Giugno 2023

    Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1

    8 Giugno 2023

    Il campionissimo ci ha lasciati: il suo record resterà nella storia

    8 Giugno 2023

    Djokovic e l’oggetto misterioso sul corpo: ecco di cosa si tratta

    8 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.