Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Doping: il Passaporto Biologico è necessario
    Notizie

    Doping: il Passaporto Biologico è necessario

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo29 Agosto 2013Updated:4 Luglio 20221 commento4 Mins Read

    ABPDOPING & CO. Due rapporti con i relativi dati hanno fatto il giro delle redazioni nell’ultima settimana, entrambi relativi al doping nello sport, e richiedono una lettura attenta per trarre le corrette conclusioni. Da un lato il New York Times ha reso pubblica una ricerca basata sulle risposte ad un questionario disegnato per garantire il massimo anonimato secondo la quale il 29% degli atleti partecipanti ai Campionati Mondiali di Daegu 2011 e il 45% dei partecipanti ai Giochi Panarabi dello stesso anno avrebbero ammesso di aver fatto uso di sostanze dopanti negli ultimi 12 mesi. Si tratta di un dato che va preso con le pinze come i risultati di tutti i questionari anonimi, alla stessa stregua di un exit poll elettorale: la rappresentatività del campione, la possibilità di sottrarsi alla risposta e la mancata certezza della verità nella risposta fornita rendono il dato significativo solo per stabilire un ordine di grandezza, ben lungi dall’essere precisi, in un senso o nell’altro.

    E’ stato pubblicato il 30 luglio, ma ha raccolto l’interesse della stampa solo ora, il consueto rapporto predisposto dalla Wada, l’Agenzia Mondiale Antidoping, che raccoglie i dati sui risultati dei test antidoping condotti nel 2012. Diventando pubblico, il rapporto ha suscitato qualche trionfalismo ingiustificato costruito su due basi: l’aumento del 10% rispetto all’anno precedente dei test effettuati (circa 185.000 per gli sport olimpici) e la base percentuale di positività riscontrate, 1.831 poco meno del 1%. Per rimanere su di un livello di coerenza di analisi, si cerchino i dati relativi all’Atletica Leggera: 27.836 campioni di urine o di sangue esaminati, 413 risultati positivi o che hanno richiesto ulteriori analisi. Poco meno dell’1.5% che include al suo interno anche tutte le positività dovute a situazioni nelle quali gli atleti hanno ottenuto regolare esenzione terapeutica.

    Il confronto di questi due dati dimostra il fallimento del sistema di controlli e di regolamentazione così come sono attualmente svolti. Le ragioni sono molteplici; fino a quando i controlli si baseranno sulla rilevazione della singola molecola continueranno ad esserci in circolazione prodotti non misurabili, sostanze la cui rilevazione è resa estremamente difficile dal ridotto tempo di permanenza nei fluidi umani e molecole non ricercate. Qualche esempio può aiutare: l’EPO viene ricercata nelle urine dove scompare dopo qualche giorno, ben prima che vengano a cessare i suoi effetti sulle prestazioni. Ne consegue che i 12 casi di positività rilevate su 5.042 campioni (un misero 0.24%) sia un dato senza alcuna significatività. La principale analisi svolta attraverso i campioni di sangue, soprattutto per il suo costo relativamente basso, è quella relativa all’ormone della crescita che ha un tempo di eliminazione ridottissimo. Risultato (sempre parlando di Atletica Leggera): 3.267 test, un campione anomalo peraltro relativo al riesame con nuove tecniche del caso del 2011 relativo alla velocista bulgara Inna Eftimova.

    Se questi sono i dati e le conclusioni sono facilmente tratte, l’unico strumento di reale lotta al doping è l’adozione a tutto campo del passaporto biologico, la determinazione attraverso una serie di test a sorpresa del profilo individuale di un’atleta sulla base di alcuni marcatori e la conseguente analisi legata ad evoluzioni che lascino sospettare interventi esogeni al loro manifestarsi. Questi scostamenti determinano un legittimo sospetto di assunzione di sostanze o di utilizzo di pratiche illecite che possono essere verificati con analisi mirate più sofisticate. Al momento, il passaporto è utilizzato solo attraverso marcatori che forniscono il profilo ematico, utile a determinare la manipolazione atta a migliorare il trasporto dell’ossigeno. L’Atletica e il Ciclismo lo hanno già implementato, anche se, rimanendo sempre alla prima, la raccolta di 3.360 campioni in un anno paragonata al fatto che solo ai Campionati Mondiali di Mosca hanno partecipato quasi 2.000 atleti e che sono richiesti controlli regolari lascia intendere che l’ambito di utilizzo non sia ancora ottimale. Altre discipline come il Tennis hanno dichiarato di volerlo adottare. E soprattutto le regole della WADA consentono la definizione di passaporti anche per altre rilevazioni come quelle relative agli effetti dell’uso di anabolizzanti. Sta alle singole Federazione Internazionali e alle Agenzie Antidoping locali lavorare per la loro implementazione.

    Atletica Ciclismo Doping passaporto biologico WADA
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Triplo 20, ecco il gioco delle freccette

    12 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.