Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Federica, dicci la verità
    Notizie

    Federica, dicci la verità

    Francesco FacchiniBy Francesco Facchini5 Agosto 2013Updated:4 Luglio 20221 commento2 Mins Read

    MILANO. Si sono chiusi i Mondiali di nuoto, evviva Federica Pellegrini. Già, quella che tutti considerano immensa e che è e resta, a mio avviso, la foglia di fico per non far vedere che sotto il vestito, o meglio sotto la foglia stessa, c’è poco, molto poco. Anzi niente. Federica dicci la verità, l’hai fatto apposta. Hai visto che era “anno gramo” e ti sei tolta pressione ribaltando il mondo con il naso all’insù invece che a fendere l’acqua. Però il cronometro sui 200 sl in piscina, l’hai tenuto bene, il tuo compare Lucas segnava i tempi e tu li hai fatti per tutta la stagione. Ormai con il nuoto di oggi non si diventa vicecampionesse mondiali scendendo in vasca a caso, ma si arriva lì soltanto programmando un carico di lavoro buono per spaccare il monte Bianco in mille pezzi e portarlo in Cina. Allora basta con le frottole e dì la verità: ti sei nascosta. Anche la Federazione era d’accordo e, infatti, si è lasciata scappare che li avresti fatti i 200 qualche ora prima di te. Così dietro l’immensa Fede si poteva nascondere Scozzoli che mah, la Bianchi che boh, le staffette che ciao, Paltrinieri che è giovane. Tutti dietro la Pellegrini. Ok, quest’anno è andata così, ma a Kazan facci un favore: nuota nei tuoi mari e non farti fregare. Lo dico: per me la medaglia d’argento della Pellegrini è una sconfitta di un movimento che è ancora orfano di Castagnetti. E non sa dove andare. E’ un alibi. Perché fornirgliene altri?

     

    Avatar
    Francesco Facchini
    • Website

    Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.