Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sta devastando il Sub20: il Chelsea lo presta in Serie A
    • Shakira al GP di Spagna: voci su un clamoroso flirt
    • Adesso trema anche la porta: servono 20 milioni
    • Formula 1, clamoroso annuncio del big: “Qui altri 10 anni”
    • Tare e Lazio, addio: i colpi top e flop
    • Due per due pazzesco: Chelsea-Inter da non credere
    • UFFICIALE – Si svincola: colpo da sogno per le italiane
    • Siviglia-Roma, la rivincita dei giallorossi: ora sono guai per Taylor
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Il brivido corre sul centesimo: l’Oro pari merito
    Notizie

    Il brivido corre sul centesimo: l’Oro pari merito

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo9 Gennaio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento5 Mins Read
    Paul Hildgartner e Walter Plaikner

    STORIE. Sono trentasette le medaglie d’Oro italiane alle Olimpiadi invernali e Olympialab, seguendo il rintocco del conto alla rovescia verso la Cerimonia di Apertura, vi propone ogni giorno il loro racconto: non pura cronaca ma una lunga storia sul filo dorato di 56 anni di Giochi Olimpici.
     

     Il brivido corre sul centesimo: l’Oro pari merito

    Paul Hildgartner e Walter PlaiknerUn centesimo di secondo dopo poco più di un chilometro e mezzo in due discese percorse alla media di 61 km/h equivale a 17 centimetri, poco meno dell’altezza di una custodia per DVD. La sera del 10 febbraio 1972, a conclusione delle due discese della gara di Doppio maschile dello Slittino, neanche 17 centimetri dividono i primi due equipaggi e la giuria di deve riunire per prendere una decisione.

    Ad attendere vi sono due clan: i tedeschi orientali che hanno già conquistato tutte e tre le medaglie nei concorsi individuali e che schierano Horst Hornlein e Reinhard Bredow e la squadra italiana di Paul Hidgartner e Walter Plaikner. I due sono nati a Chienes in Val Pusteria, a una ventina di chilometri da Valdaora tempio italiano dello Slittino, a distanza di sette mesi a cavallo tra il 1951 e il 1952 e sono arrivati a Sapporo con la giovinezza dei venti anni ma già affermati nel budello di ghiaccio. Il più longilineo Paul inizia ad andare sullo Slittino nel 1965 e alterna esperienze tra singolo e doppio. Nel 1969 ottiene il primo successo aggiudicandosi il titolo italiano juniores poi è secondo con il compagno Plaikner ai Campionati Europei juniores e settimo a Koenigssee ai Campionati Mondiali dove al secondo posto si classificano proprio i tedeschi Hornlein e Bredow che hanno cinque anni di più degli azzurri. Nel 1970 i due azzurri confermano, sempre a Koenigssee il settimo posto mondiale mentre l’anno della definitiva esplosione è il 1971. Paul Hildgartner vince il campionato europeo junior di Singolo e conquista con Plaikner l’argento nel Doppio in Cecoslovacchia a Marianske Lasne, la settimana successiva i due conquistano la medaglia d’Oro ai Campionati Europei di Imst e a fine gennaio sulla pista di casa di Valdaora a meno di vent’anni si laureano campioni del mondo precedendo gli austriaci Schmid e Walch e i soliti tedeschi orientali Hornlein e Walch. Questi ultimi, tre settimane prima dell’appuntamento olimpico, vincono i campionati europei disertati dalle coppie azzurre in piena preparazione per Sapporo.

    Sulla pista del Monte Teine, un budello di 763 metri per i doppisti, i carabinieri azzurri che a molti appaiono gemelli per come si muovono all’unisono e si comprendono con un semplice sguardo, dominano le prove che si svolgono il giorno precedente la gara: 43”95 il loro tempo mentre già prima della gara si comprende che sulla loro strada verso la gloria l’ostacolo maggiore è rappresentato, ancora, da Hornlein e Bredow che si fermano a 44”11.

    La gara inizia intorno alle 15, qualche ora dopo la medaglia d’Oro di Gustavo Thoeni nello Slalom Gigante. Hildgartner e Plaikner sono gli ottavi a partire e fermano i cronometri sul tempo di 44”21. Ma due discese dopo gli statunitensi Berkley e Cavanaugh distruggono le manopole di slancio. I giapponesi impiegano più di mezz’ora per riparare le maniglie e la giuria, visto che la temperatura sta scendendo e la gara ne risulterebbe falsata, decide di annullare tutte le discese effettuate. Si riparte alla 16.16 e, prima bizzarria, del cronometro gli azzurri stampano lo stesso tempo al centesimo della discesa cancellata, Hornlein e Bredow all’intermedio hanno 8 centesimi di vantaggio sullo slittino italiano ma perdono nel finale e accusano sul traguardo un ritardo di 6 centesimi, 44”27 per loro. La prima manche dice che gli altri sono tagliati fuori dalla lotta per la medaglia d’Oro: i terzi, gli altri tedeschi orientali Bonsack e Fiedler (Bronzo nel Singolo) sono quasi a mezzo secondo, una eternità. Scende la sera e sul budello di ghiaccio si accendono le luci giallastre che danno un che di spettrale alla scena dove si deciderà la gara. Nella seconda manche la pista diventa leggermente più veloce. I carabinieri fermano il cronometro sul tempo di 44”14, un totale per le due discese di 1’28”35. Tocca allo slittino della DDR: al primo intermedio, come nella discesa precedente ha 8 centesimi di vantaggio; anche in questa manche i tedeschi cedono qualcosa agli italiani nella seconda parte di gara ma ottengono il miglior tempo e il record della pista in 44”08. Il computer impazzisce, i due equipaggi hanno lo stesso tempo al centesimo.

    Hildgartner-Plaikner

    La giuria si riunisce, qualcuno in Casa Italia trema pensando al precedente del Bob di Eugenio Monti a Grenoble dove a parità di tempi la vittoria fu assegnata all’italiano poichè aveva fatto segnare il miglior tempo in assoluto sulla singola discesa. Se così fosse la medaglia d’Oro andrebbe ai tedeschi. Ma lo Slittino non ha una regola simile e dopo un lungo conciliabolo arriva il verdetto: saranno assegnate due medaglie d’Oro. Dal 1976, per ridurre al minimo i rischi del ripetersi di una situazione analoga, i tempi saranno presi al millesimo di secondo.

     (9. continua)

    Contenuto ceduto in esclusiva dall’agenzia alaNEWS. Riproduzione vietata. Anno 2014.

    Olimpiadi Invernali Paul Hildgartner Sapporo 1972 Slittino Walter Plaikner
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Shakira al GP di Spagna: voci su un clamoroso flirt

    6 Giugno 2023

    Formula 1, clamoroso annuncio del big: “Qui altri 10 anni”

    6 Giugno 2023

    Tare e Lazio, addio: i colpi top e flop

    6 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sta devastando il Sub20: il Chelsea lo presta in Serie A

    7 Giugno 2023

    Shakira al GP di Spagna: voci su un clamoroso flirt

    6 Giugno 2023

    Adesso trema anche la porta: servono 20 milioni

    6 Giugno 2023

    Formula 1, clamoroso annuncio del big: “Qui altri 10 anni”

    6 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.