Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Il Setterosa rinnovato   vuole partire alla grande
    Notizie

    Il Setterosa rinnovato   vuole partire alla grande

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab20 Luglio 2013Updated:21 Luglio 2013Nessun commento2 Mins Read
    Foto: Federnuoto
    Foto: Federnuoto
    Foto: Federnuoto

    BARCELLONA 2013. Scatta il torneo di pallanuoto femminile. La gara d’apertura è Russia-Uzberkistan alle 9.30. Alle 20.10 c’è Italia-Kazakistan. “Cominciamo con il Kazakistan e dobbiamo partire bene – dice il commissario tecnico Fabio Conti – e poi martedì abbiamo la partita pFiù importante con l’Ungheria, che deciderà l’andamento del girone e degli incroci successivi”. L’Italia è nel girone D con Kazakistan, Ungheria e Brasile. Negli ottavi incrocia il girone C formato da Stati Uniti, Grecia, Canada e Gran Bretagna; poi quarti, semifinali e finali.

    La squadra è arrivata a Barcellona giovedì. Si è allenata ed è pronta per l’esordio alla Picornell. “La squadra è stata rinnovata dopo l’ultima stagione. Rispetto alle Olimpiadi di Londra ci sono cinque ragazze nuove. Il meccanismo di gioco va riequilibrato. Per la parte fisica non ci sono problemi. La preparazione è stata molto intensa. Venerdì abbiamo fatto un test di tue tempi con la Cina che ci ha soddisfatti”. Le cinque ragazze nuove sono Elisa Queirolo, Rosaria Aiello, Fabiana Sparano, Valeria Palmieri e Francesca Pomeri.

    Sensazioni e tensioni. “La tensione è bene che ci sia, non troppa però, e bisogna amministrarla nella maniera giusta. Le sensazioni sono sempre positive quando si partecipa a una grande competizione come questa che, dopo l’Olimpiade, è il massimo per un atleta, come per un allenatore e per tutto il team. Poi c’è l’approccio e per approcciare bene un evento bisogna che si mettano insieme una serie di parametri tecnici, fisici, psicologici”.

    Chi vincerà il mondiale? “Tra le squadre protagoniste, insieme alla Spagna, vicecampione olimpica che gioca in casa, vedo l’Ungheria che l’anno scorso ha centrato la finale per il bronzo olimpico e come extra europee Stati Uniti, Australia e Cina”. E il Setterosa campione d’Europa dove può arrivare? “Direi, invece, cosa dobbiamo fare. Dobbiamo continuare a lavorare per gettare le basi per il quadriennio in corso. Qui dobbiamo dare il massimo che è nelle nostre possibilità e avviare al meglio il nuovo progetto”. “Non facciamo gesti scaramantici – aggiunge sorridendo – ma abbiamo diversi riti e qualche amuleto”.

    Ai mondiali di Shanghai 2011 le azzurre si sono classificate quarte perdendo 8-7 la finale per il bronzo con la Russia, dopo aver rimontato tre gol con Casanova, Savioli e Abbate ma senza riuscire più a segnare in tutto il quarto tempo. Ma quella era un’altra squadra e quello un altro mondiale.

     

    ———-

    Fote: Federnuoto

    Barcellona 2013 Campionati Mondiali Pallanuoto 2013 Pallanuoto
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.