Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Innerhofer, medaglia di Bronzo di Supercombinata
    Notizie

    Innerhofer, medaglia di Bronzo di Supercombinata

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo14 Febbraio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento1 Min Read

    Innerhofer-CombinataSOCHI 2014. Christof Innerhofer sale di nuovo sul podio. Dopo la medaglia d’Argento in Discesa, Inner conquista la medaglia di Bronzo in Supercombinata. Ottavo all’alba nella Discesa a 1″06 dal leader provvisorio Jansrud, l’azzurro di Gais  ha addomesticato la manche di Slalom tracciata da papà Kostelic ottenendo addirittura il terzo tempo di manche che gli consente di salire sul terzo gradino del podio. Meglio di lui fanno solamente, nella classifica totale, lo svizzero Sandro Viletta, quinto lo scorso anno ai Campionati Mondiali di Schladming, che, con il secondo tempo nello Slalom – il migliore è stato lo slovacco Adam Zampa – conquista la medaglia d’Oro davanti a Ivica Kostelic che manca ancora l’appuntamento con l’Oro olimpico, quattro Argenti per lui in carriera con oggi, pagando un distacco di 34 centesimi (dopo aver perso più di un secondo dall’elvetico in Slalom). Christof Innerhofer, terzo, ha un distacco di 0″47 da Viletta e precede Kietjl Jansrud, leader dopo la Discesa e quarto nella classifica finale, di 6 decimi.

    Dominik Paris è diciottesimo a 4″25 mentre Peter Fill è uscito nello Slalom.

     

    Risultati completi – Sci Alpino – Supecombinata maschile

    Christof Innerhofer Dominik Paris Medaglie Italiane a Sochi 2014 Peter Fill Sci Alpino Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…

    20 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.