Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Italia nella storia: da Cracovia arriva la Coppa Europa
    Sport olimpici

    Italia nella storia: da Cracovia arriva la Coppa Europa

    L’Italia nella storia la nazionale azzurra ha realizzato il sogno a Cracovia portandosi a casa la Coppa Europa di Atletica Leggera
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone26 Giugno 2023Updated:28 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Nazionale atletica Campione d'Europa
    Immagine | Ansa

    L’Italia nella storia: la nazionale azzurra ha realizzato tutti i sogni possibili a Cracovia portandosi a casa la Coppa Europa di Atletica Leggera. Una vittoria strameritata, dopo un weekend dominato dall’inizio alla fine.

    Una nazionale sola al comando

    Una nazionale sola al comando. L’Italia infatti ha fatto il vuoto, lasciandosi alle spalle la Polonia e la Germania che si sono fermate rispettivamente a 402.5 e 387.5, distanti anni luce dai 426.5 azzurri. Decisive, nelle ultime ore, le vittorie nel salto in alto di Gianmarco Tamberi e nel lancio del peso di Zane Weir. Si tratta di un trionfo storico: nelle 35 precedenti edizioni, dal 1965, non era mai accaduto qualcosa del genere. I risultati che arrivano dalla Polonia lasciano in eredità la sensazione che la nuova generazione di fenomeni, come previsto, è nell’atletica leggera. A sollevare un trofeo carico di significato e di sogni, è stato il capitano Gianmarco Tamberi che non ha tradito le attese e soprattutto ha dimostrato di essere tornato ad altissimi livelli.

    Un trionfo storico e un dominio totale

     La vittoria nella Regina degli Sport è figlia di una supremazia mai realmente messa in discussione: ben sette vittorie all’attivo. Samuele Ceccarelli (100 metri), Gianmarco Tamberi (salto in alto), Alessandro Sibilio (400 ostacoli), Zane Weir (getto del peso), Sara Fantini (lancio del martello), Nadia Battocletti (5000 metri), Tobia Bocchi (salto triplo). A margine, altri 6 secondi posti, 3 terzi e quarti e 4 quinti. Una dimostrazione di forza totale e di continuità di rendimento in tutte le discipline, che lascia in eredità anche i migliori auspici in vista dei mondiali di Budapest.

    La notte di Tamberi e i progressi di Weir

    Gianmarco Tamberi
    Immagine | Ansa

    Quella di Cracovia passerà alla storia anche per la notte di Gianmarco Tamberi, 31 anni e ancora tanta voglia di stupire. In Polonia, il capitano azzurro era all’esordio assoluto stagionale, ma ha saputo immediatamente calarsi nella realtà agonistica richiesta dalla terza edizione dei giochi europei, vincendo con un rispettabilissimo 2.29 e fermandosi a un passo dal 2.32.  Una prova da vero capitano: la coppa sollevata al cielo è un segnale forte e chiaro alla concorrenza in vista di Budapest. In questo senso. deve ancora lavorare Zane Weir. La vittoria nel lancio del peso ha fugato i dubbi sulla condizione dell’italo – sudafricano ma non completamente: 21.59 metri sono una misura più che sufficiente per ergersi in cima in Europa ma allargando il panorama al di là del continentale, tutto lascia credere che non sarà sufficiente. Per ambire a una medaglia a Budapest occorre sforare la linea dei 22 metri. Traguardo comunque alla portata. 

     

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Tennis, cosa cambia fra le superfici di gioco?

    30 Agosto 2023

    Ciclismo, come è fatta una bici da corsa?

    4 Agosto 2023

    Mondiali di ciclismo, storia e record della competizione

    3 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.