Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Italvolley: il programma   verso gli Europei
    Notizie

    Italvolley: il programma   verso gli Europei

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab30 Luglio 2013Nessun commento2 Mins Read
    Foto: FIVB.org
    Foto: FIVB.org
    Foto: FIVB.org

    PALLAVOLO (Roma). La Nazionale maschile, reduce dal terzo posto nella World League, tornerà al lavoro giovedì 8 agosto quando a Cavalese saranno quindici gli atleti che lavoreranno agli ordini del CT Berruto e del suo staff. Rispetto ai quattordici atleti che hanno preso parte alla Final Six di Mar del Plata sono tre le novità: Davide Saitta, Jiri Kovar e Giulio Sabbi (medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, Turchia). Con loro gli atleti protagonisti della prima parte di stagione: Dragan Travica, Cristian Savani, Simone Parodi, Filippo Lanza, Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Emanuele Birarelli, Thomas Beretta, Matteo Piano, Salvatore Rossini, Andrea Giovi; ai quali si aggiunge Daniele Mazzone che era tra i convocati per la Fase Finale della World League disputata in Argentina e che in precedenza aveva vinto i Giochi del Mediterraneo.

    Il programma di avvicinamento ai campionati Europei (Danimarca e Polonia 20-29 settembre), dove l’Italia si presenterà da vicecampione continentale, prevede una serie di collegiali nella località della Val di Fiemme e due stage all’estero: il primo in Russia e il secondo in Germania proprio alla vigilia della partenza per la Danimarca. I primi due raduni si terranno dall’8 al 14 agosto e dal 16 al 24. Gli azzurri voleranno quindi a Mosca per uno stage (26-31 agosto) con la nazionale vincitrice delle Olimpiadi e della World League 2013 durante il quale verranno disputate anche delle amichevoli. Un confronto importante dunque per i ragazzi di Berruto che, terzi nel ranking mondiale con 286 punti alle spalle di Brasile (345 p.) e Russia (330), puntano a ridurre il gap che li divide da quelle che al momento sono le migliori formazioni al mondo consolidando al contempo l’attuale posizione (la Polonia, quarta, ha 195 punti).

    Concluso l’impegno con gli uomini di Andrey Voronkov, Savani e compagni lavoreranno nuovamente a Cavalese dal 2 all’8 settembre, periodo durante il quale affronteranno la Slovacchia in due amichevoli (Cavalese il 7, il giorno seguente a Schio).
    Il lavoro proseguirà presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma (11-14 settembre) prima della partenza per la Germania dove gli Azzurri (15-17) saranno impegnati in uno stage e due amichevoli (16 e 17 a Dessau) con i padroni di casa. Proprio dalla località della Sassonia la comitiva azzurra si trasferirà a Odense per la rassegna continentale.

     

    ———-

    Fonte: Federvolley

    Campionati Europei Pallavolo maschile 2013 Pallavolo
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.