Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Julia Ituma e le altre vite di sportivi finite troppo presto…
    Notizie

    Julia Ituma e le altre vite di sportivi finite troppo presto…

    Julia Ituma, ipotesi suicidio. Una scelta che accomunerebbe la giovanissima e sfortunata pallavolista a tanti sportivi
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone18 Aprile 2023Nessun commento3 Mins Read
    Julia Ituma
    Immagine | Ansa

    Julia Ituma è tornata a casa. L’ultimo saluto alla pallavolista della Igor Novara, precipitata da una finestra di un Hotel a Istanbul, in Turchia, dove si trovava per giocare una partita di Champions League, è a Milano. Restano ancora da chiarire le dinamiche dell’accaduto, ma i primi risultati dell’autopsia sembrerebbero confermare l’ipotesi del suicidio. Una scelta che accomunerebbe la giovanissima pallavolista a tanti sportivi.

    I dolori insormontabili dei calciatori

    Robert Enke
    Immagine | Epa

    Uno degli eventi più drammatici risale al 2009 quando Robert Enke, uno dei migliori portieri di calcio della sua generazione, a un anno dai mondiali che lo avrebbero visto sicuramente protagonista, saluta la moglie dicendole che sarebbe andato ad allenarsi. Si butterà invece sotto un treno in corsa. Justin Fashanu dopo aver convissuto con il senso di colpa di essere omosessuale, trova il coraggio di fare “outing” al “The Sun”. Il tabloid pubblica l’intervista esclusiva con l’idea di squarciare il velo dell’ipocrisia: il risultato sarà, invece, devastante. La sua comunità lo rinnegherà, compreso suo fratello John. L’ultimo atto si consuma nel 1998. Il suo corpo sarà trovato privo di vita, appeso a un cappio nel garage.

    Gary Speed, dopo una brillante carriera da calciatore, si cimenta con successo in quella di allenatore. Il Galles se ne giova, arrivando quasi a giocarsi l’approdo alla fase finale del mondiale. Il percorso però si interrompe dopo una pesante sconfitta contro l’Irlanda. Nel novembre del 2011, Speed si impicca nel garage di casa. Lascia moglie e due figli. Un caso italiano, quello di Agostino di Bartolomei: capitano della Roma che torna a vincere lo scudetto nel 1983. Perde ai calci di rigore, in casa, all’Olimpico, la finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool, il 30 maggio del 1984. Dieci anni dopo quella partita, si toglierà la vita.

    Dal ciclismo, all’atletica

    Valentino Fois
    Immagine | Ansa

    Anche nel ciclismo si sono piante morti improvvise e scioccanti. Dupouey, ex campione del mondo di mountain bike, nel 2006 viene squalificato e condannato a tre mesi di carcere per doping. Una delusione dalla quale non si riavrà mai. Caduto in depressione, si suicida nel febbraio del 2009. Vicende per certi versi analoghe a quella di Valentino Fois, squalificato per doping e poi caduto nel vizio della droga. Similitudini, seppur con diversi aspetti ancora da chiarire, con la vicenda di Marco Pantani. La sua storia è amaramente nota: muore il giorno di San Valentino del 2004 in un anonimo hotel di Rimini. Si parla di overdose ma a quasi 20 anni dalla tragedia, vi sono ancora diverse opacità sulla vicenda.

    Dolorosissima, poi, anche la storia di Maura Viceconte, campionessa di atletica leggera, maratoneta e mezzofondista: nel giugno del 2007 le viene diagnosticato un carcinoma maligno al seno. Guarita, muore suicida il 10 febbraio 2019. Il maratoneta Kōkichi Tsuburaya si toglie la vita il 9 gennaio 1968: si suicida tagliandosi i polsi. In una lettera, spiega il perché di quel gesto: troppo stanco per continuare a correre. Dice addio e chiede di essere perdonato… Ma più probabilmente come tutti gli altri, merita le scuse per non essere stato capito e aiutato.

    Gary Speed Julia Ituma Justin Fashanu Marco Pantani
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.