Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»La Russia di Sochi 2014: Putin, Caucaso e Giochi
    Notizie

    La Russia di Sochi 2014: Putin, Caucaso e Giochi

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo17 Gennaio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento4 Mins Read

    Copertina_500LIBRI E FILM. E’ disponibile da oggi attraverso Amazon, Lulu e Ganxy l’ebook La Russia di Sochi 2014 che, attraverso testi, immagini e infografiche interattive, unendo sport e geopolitica, fornisce al lettore tutto quello che c’è da sapere sulla Russia a Cinque Cerchi: lo sport, la diplomazia, il Caucaso, l’economia, l’opinione pubblica (indice del libro). Unendo le forze di Cronache Internazionali (periodico online di politica estera nato all’interno dell’Università di Bologna), iMerica (team che crea prodotti editoriali innovativi) e Limes Club Bologna (un gruppo di ricercatori che approfondisce i temi della rivista Limes) una ventina di giovani tra i 20 e i 30 anni si sono incontrati intorno a questo progetto che ha come primo momento l’uscita dell’ebook e che guarda in avanti con la volontà  di riuscire a documentare i giorni delle Olimpiadi in prima persona con un inviato ai Giochi. Per questo scopo, e per trasformare La Russia di Sochi 2014 nel primo ebook di una lunga serie, gli autori, dopo aver scelto un prezzo decisamente popolare per la loro opera, stanno organizzando una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, dove si possono effettuare anche piccole donazioni in cambio, tra l’altro, di una versione speciale e personalizzata del libro.

    Olympialab ha incontrato Nicola Sbetti, uno degli animatori di Progetto Sochi, per farsi raccontare il dietro le quinte del progetto

    Come mai un gruppo di studenti e ricercatori ha deciso di dedicare la propria attenzione ad un evento sportivo come le Olimpiadi invernali?

    «Sebbene la frase “lo sport deve restare separato dalla politica” sia costantemente ripetuta in una certa stampa e soprattutto da chi detiene il potere nelle istituzioni sportive, sappiamo benissimo che si tratta di mera retorica. Non è mai stato possibile né mai lo sarà; lo hanno ammesso persino gli ultimi tre presidenti del CIO. I Giochi di Sochi, saranno senza dubbio un grande evento sportivo, ma allo stesso tempo sono già un evento politico e sarebbe miope non considerarlo tale. Non si spiegherebbe se no, come mai il governo russo abbia consentito che l’Olimpiade divenisse la più costosa di sempre, edizioni estive incluse. Ecco perché Progetto Sochi 2014 ha ritenuto fondamentale analizzare nel dettaglio le molte complessità che sono fin qui emerse nell’organizzazione dei Giochi»

    A tal proposito cosa ne pensi delle recenti dichiarazioni di Pescante?

    «L’uscita è stata senz’altro grave e priva di sensibilità nei confronti LGBT; non capisco come mai nel XXI secolo le preferenze sessuali di un individuo possano ancora essere oggetto di discrimine e in questo senso segnalo l’importante campagna NoDiSex lanciata da Mauro Valeri e da Sportallarovescia. In un certo senso però Pescante ha ragione. Non c’è dubbio infatti che la scelta del governo degli Stati Uniti di inviare a capo della delegazione Billie Jean King e Caitlin Cahow sia politica ed evidenzia chiaramente come i rapporti tra Russia e Stati Uniti si siano estremamente raffreddati dal 2008 ad oggi. Pescante ha anche ragione nell’affermare che “certe battaglie politiche non possono essere portate avanti solo alle Olimpiadi”, ma data la sua grande abilità diplomatico-sportiva, penso sappia benissimo che lo sport, in quanto fenomeno politicamente periferico ma altamente visibile, si presta da sempre a grandi strumentalizzazioni di questo tipo. Bisognerebbe però prendere atto de fatto che la politicizzazione di Obama è un atto reattivo. Il primo a politicizzare l’arena olimpica è stato Putin».

    In che modo?

    «Per ottenere i Giochi Olimpici Putin ci ha messo la faccia. Inoltre la strategia sportiva del Cremlino è chiara. Organizzare senza badare a spese grandi eventi sportivi internazionali è funzionale: a rafforzare l’immagine e il soft power della Russia, a sviluppare la presenza nelle periferie dove il controllo di Mosca è assai debole e infine per mantenere i sostegno delle élite politico-economiche e delle masse. Insomma anche la strumentalizzazione russa è abbastanza evidente anche se non priva di limiti».

    Quali?

    «Legando la propria immagine a quella dei Giochi, Vladimir Putin ha fatto un azzardo che mette a repentaglio i Giochi stessi. Mai come in questa edizione colpire i Giochi vuol dire colpire Mosca e il suo governo. Ecco perché nell’eBook la questione terrorismo e sicurezza è particolarmente approfondita. L’apparato di sicurezza è impressionante ma il rischio rimane».

    A proposito dell’eBook, come mai la scelta di un prezzo simbolico?

    «La scelta è stata chiara e condivisa; con 99 centesimi poi comprarti un caffè, ma non un quotidiano. Sappiamo che il nostro prodotto vale di più ma, in un momento di crisi, vogliamo essere letti da un pubblico più vasto possibile. Chi vuole può comunque aiutarci a finanziarci tramite il crowdfunding. Un sistema attraverso il quale per ogni offerta si riceve anche una ricompensa».

    diritti umani ebook Libri politica Putin Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita

    4 Dicembre 2023

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.