Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Luigi Ganna, presentato alla Camera il libro dedicato al primo vincitore del Giro d’Italia
    Notizie

    Luigi Ganna, presentato alla Camera il libro dedicato al primo vincitore del Giro d’Italia

    Il testo, intitolato “40,405”, ripercorre ripercorre la carriera del campione varesino vincitore, oltre che della prima corsa rosa, anche della terza edizione della Milano-Sanremo e di una Milano-Torino
    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab26 Maggio 2023Nessun commento2 Mins Read
    Luigi Ganna durante una corsa
    Foto | YouTube @Play Ciclismo

    L’impresa è nel titolo, la storia del ciclismo nel suo nome. 40,405 sono i chilometri percorsi in un’ora dall’uomo dei record, Luigi Ganna, che impose il suo primato nel 1908, sul velodromo in legno di Porta Ticinese a Milano. Ganna è stato un grande protagonista del ciclismo epico, un eroe, uno dei campioni indiscussi dei primi anni del 1900.

    A pochi giorni dall’arrivo del 106esimo Giro d’Italia a Roma, il mito del re del fango – così era soprannominato il Grande Ganna – torna a vivere alla Camera dei Deputati.
    Il libro ripercorre la carriera del campione varesino vincitore, oltre che della prima corsa rosa, anche della terza edizione della Milano-Sanremo e di una Milano-Torino.

    Manifesto con su Luigi Ganna
    Image created by Aldo Mazza licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

    La presentazione del libro dedicato a Luigi Ganna

    Nella Sala Matteotti di Palazzo Theodoli, l’autrice e giornalista Stefania Bardelli, ha presentato il suo volume insieme a Valerio Agnoli, ex ciclista professionista, Responsabile per la Santa Sede delle relazioni estere per la Vatican-Cycling e responsabile per il Governo di Malta del Ministero del Turismo delle sponsorizzazioni sportive nel mondo del ciclismo.
    Ha moderato il dibattito il giornalista di Tuttosport Alessandro Brambilla.

    “Non solo bicicletta ma anche ricordi di famiglia – ricorda l’autrice – Savina, l’amore della sua vita, i figli Martino e Maria, l’azienda Cicli Ganna che è stata per anni un fiore all’occhiello del Made in Italy. L’amicizia con Fiorenzo Magni che riportò la festa del Giro d’Italia a Varese. 40,405 è la storia che mi accompagna da una vita perché Luigi Ganna era lo zio di mio nonno, Umberto Gioia. Spero che questo campione entri anche nel vostro cuore”.

    Francobollo dedicato a Luigi Ganna
    Francobollo dedicato a Luigi Ganna – Foto | Ansa

    “Ganna è stato il primo italiano a vincere il Giro d’Italia, una corsa che rende il nostro Paese un’orgoglio nel mondo – dichiara Valerio Agnoli. Essere presente in questa giornata dedicata al libro 40,405 di Stefania Bardelli ha per me un significato particolare; fatto parte di tanti Giri e ho soprattutto percorso le strade sulle quali campioni di tutti i tempi hanno sofferto ma anche gioito.
    Mi rende fiero che un corridore come Luigi Ganna possa aver dato inizio al sogno del ciclismo italiano.”

    Ciclismo giro d'italia Luigi Ganna
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.