Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Mattia Furlani, l’erede di Howe e… Tamberi: chi è la stellina azzurra
    Sport olimpici

    Mattia Furlani, l’erede di Howe e… Tamberi: chi è la stellina azzurra

    Inserito fra gli outsider per gli europei indoor, a questo ragazzo piace da sempre stupire. E ha voglia di spingersi ancora più in alto… con orizzonte Parigi 2024
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone1 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Mattia Furlani
    Immagine | Instagram

    Mattia Furlani. Un nome già sentito, questo. Beh, la sorella Erika è vicecampionessa mondiale e bronzo europeo nel 2017 nel salto con l’asta, ma il fratellino ha altrettanta voglia e talento sufficiente per far parlare di sé. Arriva dagli Europei under 18 di Gerusalemme, dove ha dominato nella specialità del salto in lungo, difendendosi benissimo anche in quello in alto. Due specialità diversissime fra loro, ma niente è impossibile per chi ha le stimmate del predestinato. Un fenomeno, Mattia. Terzogenito di una famiglia che ha sempre messo lo sport al primo posto, il papà Marcello Furlani è un altista con un record personale di 2.27 nel 1985. La mamma invece, è Khaty Seck, velocista senegalese. Se nasci in una famiglia così inizi prima a fare atletica che a camminare.

    Mattia Furlani con la bandiera italiana
    Immagine | Archivio Grana/FIDAL

    Dal basket alla pedana… volando

    Anche se la prima passione del giovane Mattia non è il rettangolo verde, né la pedana. Preferisce il parquet, gioca a basket ma poi… si pente. E lo sport italiano gliene è grato. Mostra immediatamente il suo talento in pedana nel 2020 quando raggiunge 2.10 nell’under 16. Ama sperimentare e mettersi alla prova, Mattia. Corre i 150 in 16”57 poi torna a saltare. 2.17 agli Europei 2021 miglior sedicenne italiano di sempre. Nell’indoor 2022 comincia anche a saltare in lungo. E anche in questa specialità i risultati non tardano ad arrivare. Due 7.47 e poi all’aperto un 7.87 da far stropicciare gli occhi. Toglie ad Andrew Howe la miglior prestazione italiana di sempre. Quindi centra una doppietta niente male. Oro nel salto in lungo con 8.04 e per non farsi mancare niente arriva anche la medaglia più preziosa nell’alto.

    Salto in lungo
    Immagine | Pixaby @e_stamm

    Una scelta da compiere… o forse no

    Nel 2023 Mattia ha ripreso da dove aveva chiuso il 2022. Fissando nuovi record. Arriva a 7.99 nell’Under 20 indoor. Quanto basta e avanzerebbe anche per considerarlo l’erede naturale di Howe, uno che cha scritto solo in parte la storia dell’atletica italiana e che ha raccolto certamente molto meno di quanto avrebbe meritato. La priorità all’inizio era il salto in alto ma tutto lascia credere che considerati i risultati potrebbe decidere di specializzarsi nel lungo. Una scelta da compiere presto e bene anche se i precedenti di atleti “interdisciplinari” non mancano anche se salendo di categoria con ogni probabilità sarà necessario decidere cosa… fare da grande.  L’importante è non perdere tempo e trovare una dimensione che gli permetta di esprimere le sue enormi potenzialità. Il talento c’è, disperderlo sarebbe un peccato perché tutto lo sport italiano aspetta con ansia il ragazzo.

    Andrew Howe Gianmarco Tamberi Mattia Furlani
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.