Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mersin 2013: 4×400,   Oro e minimo mondiale
    Notizie

    Mersin 2013: 4×400,   Oro e minimo mondiale

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab29 Giugno 2013Nessun commento2 Mins Read
    Foto: Colombo/Fidal
    Foto: Colombo/Fidal
    Foto: Colombo/Fidal

    GIOCHI DEL MEDITERRANEO. L’undicesima e la dodicesima medaglia d’oro dell’atletica italiana ai XVII Giochi del Mediterraneo di Mersin arrivano dalle staffette 4×400 che vincono anche la sfida contro il cronometro, raggiungendo entrambe lo standard di partecipazione per i Mondiali di Mosca (10-18 agosto). Il primo squillo è ad opera della formazione femminile con Maria Enrica Spacca, Elena Bonfanti e le due medagliate della prova individuale Maria Benedicta Chigbolu (Argento) e Chiara Bazzoni (Oro). Le azzurre conducono il testimone al traguardo in solitaria con il tempo che si ferma a 3:32.44. Altrettanto fa il quartetto maschile composto da Lorenzo Valentini, Isalbet Juarez, Michele Tricca e Matteo Galvan, ieri già autore di un imbattibile 45.59. Proprio al finanziere vicentino tocca l’ultima frazione che lanciato da un Tricca in gran forma chiude il discorso in 3:04.61 e consegna agli azzurri il pass per la rassegna iridata.

    Un combattivo Emanuele Catania si mette, invece, al collo la medaglia di bronzo nel lungo. Il ventitreenne finanziere, reduce da un problema fisico, conferma “al centimetro” il personal best all’aperto stabilito a metà maggio a Rieti: 7,92 (+0.5) al quinto salto. Nella serie dell’azzurro anche un 7,79 (+0.2) e un 7,90 (+0.5), a conferma di aver ormai trovato una certa stabilità in prossimità del fatidico “muro” degli 8 metri. Meglio di lui oggi fanno i greci Louis Tsatoumas (8,14/+1.1) e Georgios Tsakonas (7,97/+1.3).

    I 5000 metri sono, come da copione, gara tattica che giocano d’attesa fino allo scoccare dell’ultimo giro. C’è anche Daniele Meucci nel quartetto in corsa per le medaglie, ma il pisano dell’Esercito negli ultimi 200 metri perde contatto dalla pattuglia nordafricana che monopolizza il podio con l’algerino Aboud (13:38.01) e i marocchini El Goumri (13:38.24) e Lahbabi (13:40.33). Niente da fare nemmeno per il tricolore della specialità Stefano La Rosa che esce di scena a metà gara.

    Chiara Bazzoni Daniele Meucci Elena Bonfanti Emanuele Catania Giochi del Mediterraneo 2013 Isalbet Juarez Lorenzo Valentini Maria Benedicta Chigbolu Maria Enrica Spacca Matteo Galvan Mersin 2013 Michele Tricca
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.