Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Mondiali Atletica, Italia fra ambizioni e il mistero Jacobs
    Eroi moderni

    Mondiali Atletica, Italia fra ambizioni e il mistero Jacobs

    Marcell Jacobs campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4x100 sarà ai nastri di partenza dell'evento, ma questa è l’unica certezza
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone10 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Marcell Jacobs
    Immagine | Ansa

    Il mondiale di Atletica Leggera è alle porte e il direttore tecnico, Antonio La Torre, ha sciolto i dubbi legati alle convocazioni in vista dell’evento iridato che sarà ospitato dalla città di Budapest dal 19 al 27 agosto. Il team Italia sarà composto da 80 atleti, 44 uomini e 36 donne.

    Il settebello e gli assi nella manica

    La nazionale si presenta in Ungheria con il “settebello” di Tokyo e più di qualche asso nella manica per far saltare il banco. Punte di diamante della nazionale saranno Gianmarco Tamberi (salto in alto), Marcell Jacobs (100 e 4×100), i marciatori Massimo Stano e Antonella Palmisano, gli staffettisti della 4×100  Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta. Occhi puntati su Stano, campione del mondo della 35 km che andrà a caccia di medaglie, iscritto in entrambe le distanze cimentandosi anche sui 20km. Aspettative altissime anche per Larissa Iachipino, che nel “lungo” si è già portata a casa tre tappe della Diamond League e argento agli Europei di Istanbul. Presenti anche Samuele Ceccarelli (campione europeo 100 metri indoor) e i bronzi mondiali Elena Vallortigara (salto in alto) ed Eleonora Giorgi (marcia). Possono regalare soddisfazioni anche Yeman Crippa (10.000), Sara Fantini (martello), Osama Zoghlami (3000 siepi), Matteo Giupponi (35 km) e la 4×100 femminile di bronzo con Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Alessia Pavese, Gloria Hooper. Dagli Euroindoor di Istanbul 2023 anche l’argento del triplo Dariya Derkach e le staffettiste d’argento Ayomide Folorunso, Alice Mangione, Eleonora Marchiando e Anna Polinari. Nella 20 km di marcia inoltre, il vincitore degli Europei a squadre Francesco Fortunato. E poi c’è spazio anche per il “golden boy” Mattia Furlani (salto in lungo), diciott’anni, il più giovane della spedizione azzurra.

    Il mistero Marcell Jacobs

    Medaglie mondiali atletica
    Immagine | Epa

    Fra i tanti auspici di medaglia, però, c’è anche un alone di mistero che rende meno azzurro l’orizzonte di Marcell Jacobs. Il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4×100 sarà ai nastri di partenza dell’evento, ma questa è l’unica certezza. Sulle sue condizioni, resta il più stretto riserbo: il ragazzo ha corso pochissimo (in Diamond League a Parigi) e non ha praticamente messo piede in pista. Il suo ultimo avvistamento è in Germania, specificatamente a Monaco di Baviera, dove si è affidato alle mani di Hans-Wilhelm Mueller-Wolfarth, luminare dei muscoli. Parlare di ambizioni di medaglia appare un esercizio di ottimismo esagerato, considerato che nell’uscita nella capitale francese ha registrato un 10’’21, che è lontano un’eternità dal podio. L’unica speranza è che possa tirare fuori il coniglio dal cilindro e stupire ancora una volta l’Italia, come è accaduto in Giappone.

     

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.