Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Tennis, Nadal dopo l’addio sarà futuro presidente del Real?
    Eroi moderni

    Tennis, Nadal dopo l’addio sarà futuro presidente del Real?

    Il sogno di Pérez è quello di Rafael Nadal presidente. Il leggendario tennista spagnolo è sempre stato un tifoso del Real Madrid
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone10 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Rafael Nadal Real Madrid
    Immagine | Epa

    Nello scorso weekend il Real Madrid ha rilasciato un comunicato sul possibile passaggio di mano di Florentino Pérez smentendo le voci di un disimpegno del presidente. Ma al di là dei Pirenei, la tempestività della comunicazione ha alimentato i sospetti e si è anche sparsa la voce di un possibile successore. E che nome: Rafael Nadal.

    Florentino Perez prima o poi lascerà

    Possibile? Beh, Florentino Perez prima o poi lascerà la presidenza della Casa Blanca e la sensazione è che il prima sia molto più vicino del poi. El presidente è alla guida del club del quale ha scritto la storia, abbinando i successi sportivi (57 titoli) a una grande stabilità economica. I suoi 76 anni, la ristrutturazione del centro sportivo di Valdebebas che porterà il suo nome, il ringiovanimento della rosa e l’ormai prossima fine dei lavori di ammodernamento dello stadio Bernabeu, destinato a diventare un asset fondamentale per il futuro del club, rappresentano ulteriori, nonché probabili tasselli di un puzzle che prende sempre di più la forma di un addio. Ulteriori indizi si legano all’assenza dal tour della prima squadra negli Stati Uniti, in cui i capi spedizione sono stati il ​​general manager José Ángel Sánchez e il direttore dello scouting internazionale, Juni Calafat. Florentino non aveva mai disertato queste tournée.

    Fra i successori, spicca il nome di Rafa

    Rafael Nadal Bernabeu
    Immagine | Epa

    Qualora le voci provenienti dalla Spagna venissero confermate, a Florentino Perez resterebbe solo un compito: formare la nuova struttura dirigenziale del club. L’idea dell’imprenditore è sempre stata quella di lasciare alla presidenza una figura dal carattere più rappresentativo che esecutivo. E sinora l’identikit è quello del “caballero” Emilio Butragueño. L’attuale direttore delle relazioni istituzionali del Real Madrid è riconoscibile, ha un volto amico e una formazione completa. Parla anche inglese con naturalezza dopo gli studi negli Stati Uniti. Sebbene Butragueño abbia una posizione privilegiata nella linea di successione del club, il sogno di Pérez è quello di far sedere Rafael Nadal sulla poltrona di presidente. Il leggendario tennista spagnolo è sempre stato un tifoso del Real Madrid e non ha nascosto che l’idea di entrare alla Casa Blanca lo seduce e non poco, una volta attaccata la racchetta al chiodo. Le premesse ci sono tutte: Perez è ormai vicino a lasciare il Real almeno quanto Nadal il tennis. Rafa avrebbe comunque un incarico più onorifico, lasciando la parte dirigenziale ad altre persone che lavorano nel club e che continueranno a farlo quando Florentino Pérez lascerà il club. Il dado è tratto…

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.