Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Ciclismo, chi è Lorenzo Milesi: da ex calciatore a golden boy
    Eroi moderni

    Ciclismo, chi è Lorenzo Milesi: da ex calciatore a golden boy

    Lorenzo Milesi campione del mondo a cronometro under 23. Tre lustri dopo, una Under 23 torna in cima al mondo grazie a… un ex calciatore
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone10 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Lorenzo Milesi
    Immagine | Ansa

    Lorenzo Milesi, che impresa: campione del mondo a cronometro under 23. Il giovanissimo corridore bergamasco, classe 2002 nativo di San Giovanni Bianco, si è portato a casa contro ogni pronostico la medaglia più preziosa fra i pari età nella lotta contro avversari e tempo. Lancette fermate sui 43’00’’460, scavando un solco di 11’’27 sul diretto inseguitore, Alec Segaert, il grande favorito della vigilia. Una vittoria insperata, figlia della determinazione. Come ha candidamente ammesso a fine gara, Lorenzo è stato spinto dalla paura di essere raggiunto e per impedire al suo avversario di riuscirci, è andato “a tutta” dal primo all’ultimo metro.

    Chi è Lorenzo, calciatore mancato

    Un successo storico che mancava all’Italia da 15 anni, quando Adriano Malori vinse nel 2008. Tre lustri dopo, una Under 23 torna in cima al mondo grazie a… un ex calciatore. La prima passione di Lorenzo è infatti il calcio. E con il pallone, ci sa fare. Il destino, però, ci ha messo del suo. Milesi si infortuna seriamente e dopo la rottura dei legamenti della caviglia, familiarizza con la bicicletta e se ne innamora. Mai incontro fu più casuale quanto decisivo per il futuro sportivo del ragazzo che, dopo appena un anno, entra a far parte della Ciclistica Trevigliese. I risultati non tardano ad arrivare: titolo italiano nella Juniores (a cronometro, of course) nel 2020 e bronzo europeo nella stessa specialità. Nel 2021, il grande salto, in Olanda, con il Team DSM. Una scelta decisiva.

    Il trasferimento all’estero, una formazione completa

    Lorenzo Milesi Glasgow
    Immagine | Ansa

    Trasferirsi all’estero, in un team notoriamente specializzato nel coltivare giovani talenti, non è più una novità per le giovani promesse italiane delle due ruote. Scegliere i Paesi Bassi, però, si rivela una decisione azzeccatissima. Milesi, confrontandosi con corridori provenienti da tutto il mondo,  da diamante grezzo, inizia a brillare. Si completa dal punto di vista fisico e tecnico e centra anche i primi successi, compresa una tappa al Tour de France de l’Avenir, la versione giovanile della Grand Boucle. Quanto basta per firmare il primo contratto importante con la squadra del World Tour, un triennale che premia le doti di un ciclista che ha tutto del corridore moderno. Un passista in grado di non perdere terreno quando la strada si fa in salita e le pendenze diventano proibitive, nonché di gestire le forze nelle corse a tappe. Tutto lascia credere che questo possa essere il prossimo passo in vista di un futuro a big che non è più così lontano. La prima pietra è stata messa a Glasgow.

    apertura
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.