Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Mondiali basket, la favola di Victor Claver
    Eroi moderni

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    Non è questione di scordarsi l’età. Semplicemente, per gente del calibro di Victor Claver, la carta d'identità non conta
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone1 Settembre 2023Nessun commento3 Mins Read
    Victor Claver
    Immagine | Epa

    Ci sono campioni che non hanno bisogno della carta d’identità per scendere in campo. Non è questione di scordarsi l’età. Semplicemente, per gente del calibro di Victor Claver, l’età non conta. Il 35enne si è presentato in campo da par suo contro l’Iran. Tre assist, 3 su 3 da fuori area con una percentuale del 100% e altrettanti rimbalzi. Tutto in solo 13’ in campo. Quanto basta e avanza per convincere tutti, Sergio Scariolo compreso.

    Una storia senza limiti

    “Grande incontro. Non ho altre parole per definire la partita di Victor”. Il coach Sergio Scariolo, personaggio non esattamente avvezzo ai complimenti, ha gestito il valenciano ma non sperava di ricevere così tanto in cambio. Lo score è al di là di qualsiasi aspettativa, anche la più rosea, e riassume, di fatto, quel che Claver è stato in grado di fare nei sedici anni al servizio della armata rossa spagnola. 16 lunghi anni sotto le plance, una storia che si racconta da sola e si riassume nel concetto del superamento di ogni limite. Per continuare a fare ciò che gli piace di più, ovvero giocare a basket, Claver ha gettato cuore e stampelle oltre ogni ostacolo. La sfortuna si era accanita su di lui: operato per un infortunio alla caviglia destra nel 2009, poi al menisco esterno del ginocchio sinistro nel 2017. Nel 2019, un problema alla pianta del piede sinistro e nel 2020, una nuova operazione, questa volta al destro. Nel 2022 ha dovuto rinunciare all‘Europeo per prendersi cura delle sue caviglie. Ma non era sparito. Nonostante un anno difficile fatto di infortuni, ha confermato a Sergio Scariolo di essere pronto a salire a bordo di questa nuova avventura iniziata in Indonesia.

    Nessun favore, un rispetto guadagnato sul parquet

    Sergio Scariolo
    Immagine | Epa

    “Ringrazio Victor per la sua disponibilità. Viene con noi senza avere un posto assicurato”. Pensieri e parole di Sergio Scariolo all’inizio del ritiro. Claver ha rispettato le scelte e mantenuto la sua promessa. Sarebbe sceso in campo per aiutare la squadra e solo se fosse stato in condizione di farlo. Prima si è guadagnato una convocazione fra i “12”, poi ha risposto sul parquet. La speranza è che sia decisivo come nel 2019, quando è stato fondamentale nella spedizione che ha portato la Spagna a conquistare l’oro. Anche allora ha giocato con grande umiltà e straordinaria efficacia al posto di Juancho, allora più giovane. Con gli anni, ha acquisito sicurezza e ha lavorato anche sull’aspetto mentale. Anni e infortuni dopo, è ancora più consapevole: soprattutto di poter vincere ancora.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Atletica, Femke Bol: storia di un Mondiale a lieto fine

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.