Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mondiali Basket: sono 15   le richieste di wild card
    Notizie

    Mondiali Basket: sono 15   le richieste di wild card

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo31 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read
    Mondiali Basket 2014

    Mondiali Basket 2014PALLACANESTRO. La FIBA ha ufficializzato oggi le candidature ricevute per le quattro wild card (massimo tre per un continente) che dovranno essere assegnate per completare il lotto dei Campionati Mondiali maschile che si svolgeranno in Spagna la prossima estate. Si tratta di un meccanismo arcaico, non basato, almeno non esclusivamente, sul merito sportivo come se alla Coppa del Mondo di Calcio la FIFA si arrogasse il diritto di scegliere quattro squadre tra le non qualificate.

    Secondo i regolamenti della Federazione Internazionale di Basket sono molti i criteri che devono essere tenuti in considerazione per la scelta delle wild card:

    Fattori sportivi e promozionali:

    • Popolarità del basket nella nazione
    • risultati ottenuti
    • avere ospitato Campionati FIBA nel passato
    • i prevedibili impatti sul movimento di una partecipazione
    • l’impegno dei migliori giocatori di partecipare ai Campionati Mondiali

    Aspetti economici

    • coinvolgimento della televisione e degli sponsor nelle competizioni nazionali
    • l’importanza del mercato dep i partner commerciali della FIBA
    • l’importanza della presenza per gli organizzatori dei Mondiali

    Aspetti regolamentari

    • rispetto dei regolamenti e degli statuti della FIBA
    • qualità del lavoro della Federazione Nazionale
    • supporto alla Federazione Nazionale da parte delle istituzioni
    • partecipazione attiva alle commissioni internazionali

    Scadevano ieri i termini per la presentazione delle domande che hanno raggiunto quest’anno il numero record di quindici: la Nigeria per l’Africa, Brasile, Canada e Venezuela per l’America, Cina e Qatar per l’Asia, Bosnia, Finlandia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Polonia, Russia e Turchia per l’Europa.

    La FIBA deciderà le quattro nazioni a cui assegnare le Wild Cards nel Central Board di Barcellona dell’1 e 2 febbraio 2014 ma si è lasciata la porta aperta per una prima selezione che potrebbe essere ufficializzata nel Central Board del 22 e 23 novembre a Buenos Aires.

     

    Mondiali Basket 2014

    basket Campionati Mondiali Basket Maschile 2014 Pallacanestro
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.