Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mondiali Canoa Slalom: Italia d’Oro nel K1
    Notizie

    Mondiali Canoa Slalom: Italia d’Oro nel K1

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo14 Settembre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    K1 a squadre
    Foto: Federcanoa
    K1 a squadre
    Foto: Federcanoa

    CANOA SLALOM (Praga). Giornata storica per l’Italia della Canoa Slalom che al mondiale di Praga vince la medaglia d’Oro nel K1 a squadre grazie a Daniele Molmenti, Andrea Romeo e Giovanni De Gennaro. Gli azzurri vincono con il tempo di 109.60 davanti a Polonia (+1.50) e Francia (2.52). Daniele Molmenti, Andrea Romeo e Giovanni De Gennaro ai Campionati Europei di Cracovia di giugno avevano chiuso all’ottavo posto nella gara a squadre, non senza rammarico. Oggi invece nessuno meglio dei nostri azzurri che scendono in quest’ordine con il campione olimpico a spingere sull’acceleratore, Romeo a fare da collante e De Gennaro a chiudere alle loro spalle imprimendo ulteriore velocità al team azzurro. Buono il lavoro del campione olimpico in prima posizione, caricato dalla spinta dei motivatissimi compagni che precisi e determinati hanno domato le acque del canale ceco con sincronismi perfetti e senza sbavature. L’unico brivido arriva alla porta numero 21 quando gli azzurri incappano in un tocco di palina. I due secondi di penalità non sono comunque decisivi e permettono all’Italia di rimanere davanti. Il colpo di scena potrebbe arrivare quando alla Polonia viene concessa la possibilità di ripetere la propria prova per la presenza, nella prima finale, di un canoista di una compagine avversaria attardatosi nel percorso. I polacchi però non riescono a migliorarsi nemmeno al secondo tentativo e l’oro azzurro è saldo e splendente.

    “Oggi ho visto gli occhi da tigre nei miei compagni – dice Daniele Molmenti – sono stati davvero bravi. Io ero un po’ sottotono e Andrea, dietro di me, mi ha sempre incitato. Giovanni sta crescendo, è davvero forte, ha centrato anche la finale individuale e può solo migliorare. Il movimento è in crescita e questa medaglia lo dimostra; ben venga, è di buon auspicio nel cammino verso Rio 2016”.

    “Dopo la gara individuale ero molto insoddisfatto – commenta Giovanni De Gennaro che in mattinata aveva chiuso al decimo posto la finale singola del K1 – la prestazione non era così malvagia ma ciò che mi dispiaceva era il fatto che non ero riuscito ad esprimermi al meglio, come riesco a fare di solito. Ci tenevo ad uscire di scena da questo mondiale con qualcosa in mano e anche per questo ho cercato di rimanere concentrato. Il risultato è stato davvero esaltante; con compagni di squadra con Daniele e Andrea la prestazione positiva era nell’aria, me l’aspettavo. Ma un oro mondiale è sempre un qualcosa di molto complicato. Siamo stati bravi. E sono felice”.

    “La gara è andata bene e siamo soddisfatti per il risultato – sottolinea Andrea Romeo – dovevamo riscattare la prestazione degli europei quando non riuscimmo ad esprimerci come oggi chiudendo allora all’ottavo posto. Da Cracovia a qui siamo migliorati, siamo cresciuti e non abbiamo commesso errori. Il rammarico personale si fa sentire un po’per l’esito della gara individuale, ma quest’oro è una grande cosa anche perchè conquistato al mio primo mondiale senior.”

     

     

     

    Andrea Romeo Campionati Mondiali Canoa Slalom 2013 Canoa Slalom Daniele Molmenti Giovanni De Gennaro
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.