Notizie

Napoli – Milan e poi? Storia dei derby italiani in Europa

Europa… che conta chiama Italia. Dopo la vittoria dell’Inter sul Benfica nell’andata del quarto di finale di Champions League è sempre più probabile che una squadra italiana possa essere certa di giocarsi la Coppa dalle grandi orecchie. Ora tocca a Napoli e Milan, sfida di serie A traslata in Europa. Non è certo una novità, a certi livelli.

La prima volta

La prima volta di un derby tutto italiano in Coppa dei Campioni, (allora la competizione si chiamava così e l’accesso era riservato solo alle squadre vincitrici dei rispettivi tornei nazionali) risale al 1985/1986. I Campioni d’Europa della Juventus, iscritti di diritto alla competizione, affrontano negli ottavi di finale l’Hellas Verona che dopo lo 0-0 al “Bentegodi” abbandonerà la competizione complice lo 0-2 maturato a Torino.

Derby di Milano e finali di Champions

Immagine | Epa

Inter e Milan potrebbero ritrovarsi in semifinale se i rossoneri supereranno il Napoli e la squadra di Inzaghi non dilapiderà il vantaggio accumulato a Lisbona. Sarebbe il terzo “incrocio” della storia del Derby della Madonnina in Champions. Tutti i precedenti sono appannaggio del Milan. La prima volta è nel 2002/2003 quando i nerazzurri di Hector Cuper e i rossoneri di Carlo Ancelotti non si superano nei 180’ ma l’1-1 maturato in “casa” dell’Inter sommato allo 0-0 dell’andata dà luce verde al Milan che si giocherà la prima e sinora unica finale di Champions della storia del calcio italiano vincendo contro la Juventus ai calci di rigore.

La seconda stracittadina di Milano in chiave Champions League si gioca nel 2005 ed è a senso unico: il Milan mette in ghiaccio la qualificazione con il 2-0 dell’andata e al ritorno la sfida sarà caratterizzata dalle intemperanze dei tifosi dell’Inter che tireranno sul campo di gioco di tutto. Un fumogeno colpisce Dida, che da quel giorno non sarà più lo stesso. Inevitabile lo 0-3 a tavolino.

Finale di Coppe e Supercoppe

Immagine | Ansa

Non solo Champions League. Il calcio italiano è ancora in corsa per tutte le competizioni europee. E anche questa non è una novità, ma un dolce ritorno al passato quando a cavallo degli anni ’90 e 2000 la serie A ha spesso mostrato i muscoli al continente. Il primo caso è nella stagione 1989/1990 quando Juventus e Fiorentina si giocano la coppa UEFA. Il 3-1 all’andata e lo 0-0 al ritorno premiano i bianconeri. Nella stagione successiva, il bis. In finale ci arrivano Inter e Roma. Vinceranno i nerazzurri capaci di difendere il 2-0 maturato all’andata a San Siro limitando i danni all’Olimpico dove la Roma vince solo 1-0. Anche la Supercoppa Europea ha visto assegnare il titolo dopo la disputa di finali tutte italiane. La prima fra il Milan e la Sampdoria nel 1990. Dopo l’1-1 di Marassi i rossoneri si imposero 2-1 a Bologna. Nel 1993, di fronte Milan e Parma, ma questa volta sono gli emiliani a sorridere. Ko 0-1 al Tardini, vincono 2-0 a Milano. Le finali più recenti sono in Coppa UEFA. Nel 1995 Parma e Juventus si giocano il trofeo: 1-0 in Emilia, 1-1 a Milano, la coppa è dei gialloblu. Ultima finale tutta italiana quella fra Inter e Lazio nel 1998: in quella occasione non ci fu partita: 3-0 per i nerazzurri nella sfida secca giocata a Parigi.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

3 ore ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

1 giorno ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago