Calcio

Neymar, campione o sopravvalutato? I numeri dicono che…

Neymar ha scelto la via dei petrodollari. Il calciatore brasiliano spenderà il finale della sua carriera in un calcio meno competitivo ma molto più remunerativo. In tanti si interrogano sul perché un fuoriclasse abbia preferito facili guadagni a grandi vittorie. In questo senso, una risposta arriva dai numeri… abbastanza impietosi: Neymar, all’appuntamento che conta, da quando è stato chiamato a trascinare la squadra, non ci è arrivato mai. Primo e unico successo internazionale in Europa, nel Barcellona di Luis Enrique. Poi, a Parigi dove ha spesso deluso. Esattamente come nel Brasile.

222 milioni di euro per non vincere mai in Europa

A conti fatti, il PSG ha speso 222 milioni di euro per un calciatore che è sparito regolarmente dai radar nei momenti decisivi. Era il 2017 e in Francia, il PSG i titoli li vinceva anche prima e, soprattutto, risparmiandosi 36 milioni di euro di spesa a stagione per lo stipendio di Neymar. In Europa, spesso assente ingiustificato. Nella fase a gironi, sei reti. Nel doppio confronto con il Real agli ottavi, fa scena muta. Nel 2018/2019, il bis: il PSG esce agli ottavi di finale. Neymar non c’è, vittima di un problema al metatarso. Nel 2019/2020 il PSG arriva in finale, ma occhio al rendimento del brasiliano che chiude la sua “Final Eight” senza segnare una sola rete: in finale, con il Bayern, non pervenuto. Siamo al 2021/2021. Pur senza il suo apporto in termini di reti, il PSG supera City e Barcellona, ma si ferma contro il Bayern. Nel 2021/2022, il PSG esce contro il Real Madrid. Il brasiliano non incide né all’andata nè al ritorno.  Nel 2002/2023 il PSG vince il girone di Champions e Neymar, come spesso accade, regala gol e assist nella prima fase del torneo. Due reti messe a segno e tre passaggi decisivi in cinque partite, poi quando il gioco si fa duro… lui sparisce. Gioca 86’ senza lasciare traccia nella sconfitta contro il Bayern (0-1) e salta quella di ritorno.

Miedo da palcoscenico con il Brasile

Immagine | Epa

Con il Brasile, Neymar è paragonabile a Pelé solo nei numeri di reti segnate, ma nei trofei non è neanche lontanamente equiparabile alla Perla Nera. Il suo primo mondiale in casa, nel 2014, si chiude nel peggiore dei modi: un infortunio (un intervento quasi assassino di Zuniga nei quarti di finale contro la Colombia gli frattura una vertebra) lo mette ai margini della competizione prima delle semifinali. Negli ottavi e nei quarti tuttavia, il Brasile era andato avanti anche se solo grazie ai gol dei suoi difensori. Il primo mondiale si chiude quattro gol (doppiette a Camerun e Croazia) nelle fasi a gironi. Nel 2018 mette a segno appena due gol, contro Costa Rica (fase a gironi) e Messico (ottavi di finale) poi contro il Belgio si eclissa insieme alla seleçao. L’ultimo mondiale è storia recente: due gol in Qatar e addio alla competizione ai quarti di finale, nonostante il suo gol alla Croazia. Vince la Confederations Cup e un oro olimpico, ma mai una Copa America né un Mondiale. Numeri da calciatore importante, chiaro, ma il confronto con i suoi competitor Ronaldo, Messi e Mbappé, è impietoso.

 

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

12 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

2 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago