Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Calcio»Neymar, campione o sopravvalutato? I numeri dicono che…
    Calcio

    Neymar, campione o sopravvalutato? I numeri dicono che…

    Neymar ha scelto l'Arabia. Il calciatore brasiliano spenderà il fine carriera in un calcio meno competitivo ma più remunerativo
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone17 Agosto 2023Nessun commento3 Mins Read
    Neymar
    Immagine | Epa

    Neymar ha scelto la via dei petrodollari. Il calciatore brasiliano spenderà il finale della sua carriera in un calcio meno competitivo ma molto più remunerativo. In tanti si interrogano sul perché un fuoriclasse abbia preferito facili guadagni a grandi vittorie. In questo senso, una risposta arriva dai numeri… abbastanza impietosi: Neymar, all’appuntamento che conta, da quando è stato chiamato a trascinare la squadra, non ci è arrivato mai. Primo e unico successo internazionale in Europa, nel Barcellona di Luis Enrique. Poi, a Parigi dove ha spesso deluso. Esattamente come nel Brasile.

    222 milioni di euro per non vincere mai in Europa

    A conti fatti, il PSG ha speso 222 milioni di euro per un calciatore che è sparito regolarmente dai radar nei momenti decisivi. Era il 2017 e in Francia, il PSG i titoli li vinceva anche prima e, soprattutto, risparmiandosi 36 milioni di euro di spesa a stagione per lo stipendio di Neymar. In Europa, spesso assente ingiustificato. Nella fase a gironi, sei reti. Nel doppio confronto con il Real agli ottavi, fa scena muta. Nel 2018/2019, il bis: il PSG esce agli ottavi di finale. Neymar non c’è, vittima di un problema al metatarso. Nel 2019/2020 il PSG arriva in finale, ma occhio al rendimento del brasiliano che chiude la sua “Final Eight” senza segnare una sola rete: in finale, con il Bayern, non pervenuto. Siamo al 2021/2021. Pur senza il suo apporto in termini di reti, il PSG supera City e Barcellona, ma si ferma contro il Bayern. Nel 2021/2022, il PSG esce contro il Real Madrid. Il brasiliano non incide né all’andata nè al ritorno.  Nel 2002/2023 il PSG vince il girone di Champions e Neymar, come spesso accade, regala gol e assist nella prima fase del torneo. Due reti messe a segno e tre passaggi decisivi in cinque partite, poi quando il gioco si fa duro… lui sparisce. Gioca 86’ senza lasciare traccia nella sconfitta contro il Bayern (0-1) e salta quella di ritorno.

    Miedo da palcoscenico con il Brasile

    Neymar Brasile
    Immagine | Epa

    Con il Brasile, Neymar è paragonabile a Pelé solo nei numeri di reti segnate, ma nei trofei non è neanche lontanamente equiparabile alla Perla Nera. Il suo primo mondiale in casa, nel 2014, si chiude nel peggiore dei modi: un infortunio (un intervento quasi assassino di Zuniga nei quarti di finale contro la Colombia gli frattura una vertebra) lo mette ai margini della competizione prima delle semifinali. Negli ottavi e nei quarti tuttavia, il Brasile era andato avanti anche se solo grazie ai gol dei suoi difensori. Il primo mondiale si chiude quattro gol (doppiette a Camerun e Croazia) nelle fasi a gironi. Nel 2018 mette a segno appena due gol, contro Costa Rica (fase a gironi) e Messico (ottavi di finale) poi contro il Belgio si eclissa insieme alla seleçao. L’ultimo mondiale è storia recente: due gol in Qatar e addio alla competizione ai quarti di finale, nonostante il suo gol alla Croazia. Vince la Confederations Cup e un oro olimpico, ma mai una Copa America né un Mondiale. Numeri da calciatore importante, chiaro, ma il confronto con i suoi competitor Ronaldo, Messi e Mbappé, è impietoso.

     

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Serie A, numeri di maglia: le scelte più strane dei calciatori

    1 Settembre 2023

    Sorteggio Champions, la lista UEFA: qual è il regolamento?

    31 Agosto 2023

    Calcio, le visite mediche: come si svolgono?

    30 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.