Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Nuoto: caos premi,   Pellegrini dilla giusta
    Notizie

    Nuoto: caos premi,   Pellegrini dilla giusta

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo13 Agosto 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Federica Pellegrini (foto Facchini/alaNEWS)
    Federica Pellegrini (foto Facchini/alaNEWS)
    Federica Pellegrini (foto Facchini/alaNEWS)

    NUOTO. La bomba, di carta, è scoppiata nei giorni scorsi dopo un articolo di Paolo Rossi pubblicato da Repubblica: solo in questi giorni la Federazione Italiana Nuoto ha deciso, ed era ora, di saldare alle società i contributi per i risultati ottenuti dai loro nuotatori ai Campionati Mondiali del 2009. La notizia ad effetto è così riportata ” a Federica Pellegrini, oro nei 200 sl e oro nei 400 sl a Roma, vanno 1500 euro+1500 euro.  Ad Alessia Filippi, oro nei 1500 sl a Roma, vanno 10mila euro. Più altri 10mila per il bronzo negli 800 sl”. La campionessa di Spinea ha cavalcato l’onda, prima dicendo di non saperne nulla, e poi attaccando attraverso il suo profilo twitter.

    Questo e’ quello che ho guadagnato vincendo 2 mondiali con 3 record del mondo in una sola edizione!!fate voi!!! pic.twitter.com/ac9XJmrp8Z

    — Federica Pellegrini (@mafaldina88) August 13, 2013

    Per non fare facile scandalismo come molti stanno facendo sui media tradizionali e in rete è necessario precisare come stanno le cose. La Federazione riconosce dei premi legati ai risultati ai nuotatori e dei contributi alle loro società. A Roma 2009, e il fatto generò scalpore e le lamentele giuste di Valerio Cleri, un nuotatore incassava 35.000 euro nel caso di medaglia d’Oro in piscina mentre un titolo mondiale nelle acque libere di Ostia valeva solo 21.000 Euro. Nessuno in questi quattro anni si è lamentato per cui è da ritenersi che i medagliati siano passati alla cassa (oltre ai più fortunati che hanno incassato anche dagli sponsor).

    Ciò che rimaneva da distribuire, lo abbiamo imparato nei giorni scorsi, erano i contributi alle società di appartenenza. La Federazione sostiene chiaramente costi diversi se un’atleta utilizza il centro federale di Verona o se si allena utilizzando strutture e tecnici della società di appartenenza. Pertanto il tariffario prevede 1.500 euro per gli assistiti dal Centro Federale e 10.000 euro per chi si allena nella propria società. Federica Pellegrini si è preparata ai Campionati Mondiali di Roma nel Centro Federale di Verona con Alberto Castagnetti e pertanto le sue due medaglie portano, ora con colpevole ritardo, alla sua società 3.000 Euro. Secondo la Federazione, Alessia Filippi si allenò presso la Aurelia Nuoto e pertanto le sue due medaglie porteranno alla stessa società 20.000 Euro. I valori possono essere ingiusti ma seguono una precisa logica e nulla hanno a che vedere con i premi ricevuti dai nuotatori.

    Alessia Filippi Federica Pellegrini Nuoto premi
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.