Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Nuoto e Pallanuoto:  le pagelle degli azzurri
    Notizie

    Nuoto e Pallanuoto:  le pagelle degli azzurri

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo4 Agosto 2013Updated:5 Agosto 2013Nessun commento3 Mins Read

    BARCELLONA 2013. Dopo essersi occupati la scorsa settimana delle pagelle della spedizione italiana a Barcellona per quanto riguarda Tuffi, Nuoto in Acque Libere e Nuoto Sincronizzato, a conclusione dei 15 giorni della rassegna mondiale concludiamo la rassegna con le pagelle relative a Pallanuoto e Nuoto.

    PALLANUOTO (voto: 5.5). Il giudizio non può che essere una media tra le valutazioni del comportamento nel torneo di Setterosa e Settebello. La squadra femminile (voto: 5) ha ancora deluso. Dopo il voto di fiducia incassato lo scorso anno con la vittoria in un Europeo che interessava a poche squadre, l’organico di Fabio Conti alle Olimpiadi di Londra ha vinto la sola partita con la Gran Bretagna e dodici mesi dopo a Barcellona, dopo un certo rinnovamento, ha faticato oltre misura contro il Kazakhstan, vinto – e non poteva essere altrimenti – con il Brasile, disputato una partita inguardabile contro l’Ungheria e si è vista a tratti nell’ottavo di finale contro la Grecia. Una buona partita in 12 mesi è decisamente troppo poco per meritare la sufficienza. Il Settebello (voto: 6.5) è sceso dal podio dopo tre anni e forse un ciclo sta finendo. Resta il fatto che nella Pallanuoto competitiva a livello internazionale di questi tempi arrivare ancora una volta nelle Final Four è elemento distintivo (per informazioni chiedere alla Serbia). E poi la battaglia contro la Spagna che ha ricordato il trionfo della piscina Picornell vale un mezzo punto in più.

    NUOTO (voto: 6). Arrivano due medaglie in discipline olimpiche dopo lo zero assoluto di Londra. E’ vero si è molto indietro rispetto a Shanghai 2011 ma qualche segno di risveglio si vede. Federica Pellegrini (voto: 7.5) si è un po’ presa gioco di tutti noi ma nei 200 stile libero ha dimostrato di potere ancora dire la sua senza se e senza ma, i 200 dorso arrivati dopo la scarica adrenalinica della medaglia d’Argento non sono giudicabili. Un bronzo mondiale a diciotto anni dopo aver vinto l’Oro in vasca corta ci consentono di considerare Gregorio Paltrinieri il migliore di questa spedizione (voto: 8) che ha visto un plotoncino di pochi prescelti migliorarsi in corso d’opera come Ilaria Bianchi (voto 6.5), un Matteo Rivolta (voto 7) che ha il futuro davanti a sè in uno stile che in Italia da tempo fatica a trovare grandi interpreti, Stefania Pirozzi (voto 6,5) che perde l’occasione di una finale mondiale ma dopo essersi migliorata due volte. Fabio Scozzoli (voto 5.5) è partito dall’Italia con l’obiettivo dichiarato di due medaglie ritorna con un quinto posto ed una ingloriosa eliminazione nei 50; tra gli insufficienti spiace dover inserire Filippo Magnini (voto 5) che si riscopre quasi un secondo più lento di quanto pensasse nei 100 metri dove un malconcio Luca Dotto (voto 6) pesca la seconda finale consecutiva. Una ultima menzione per Martina De Memme (voto 6) che si migliora ancora in batteria qualificandosi per una finale dove affonda.

     

    Barcellona 2013 Campionati Mondiali Nuoto 2013 Fabio Scozzoli Federica Pellegrini Filippo Magnini Gregorio Paltrinieri Ilaria Bianchi Martina De Memme Matteo Rivolta Nuoto Stefania Pirozzi
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.