Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Paralimpiadi: la Fiamma della memoria accesa a Stoke Mandeville [video]
    Notizie

    Paralimpiadi: la Fiamma della memoria accesa a Stoke Mandeville [video]

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo2 Marzo 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento2 Mins Read

    StokeMandeville-fiammaSTORIE. Stoke Mandeville è un villaggio nel Buckinghamshire dove nel 1948 ebbe inizio la lunga storia che portò alla creazione dei Giochi Paralimpici. Sede di un ospedale che aveva in cura i feriti di guerra britannici, a Stoke Mandeville, grazie alla intuizione del neurologo Ludwig Guttmann, nel 1948, contemporaneamente alle Olimpiadi di Londra si svolsero delle gare per i lesionati al midollo spinale, gli Stoke Mandeville Games. Quattro anni dopo alle gare parteciparono anche atleti olandesi, trasformando l’evento nelle prime gare internazionali per disabili. Nel 1960, gli Stoke Mandeville Games si svolsero a Roma parallelamente alle Olimpiadi estive.

    A pieno titolo, quindi, nel Buckinghamshire si ritiene di essere stati la culla del paralimpismo e quest’anno l’IPC, il Comitato Olimpico Paralimpico, a pieno titolo ha deciso che a partire dalle Paralimpiadi di Sochi, per ogni edizione futura a Stoke Mandeville si avrà una cerimonia della memoria, di accensione della fiamma che si affianca a quella protocollare che continuerà a svolgersi a Olimpia.

    La fiamma della memoria è stata accesa ieri con una cerimonia spettacolare il cui personaggio centrale è stato il dio greco Efesto, rappresentato nella mitologia come zoppo e deforme per una invalidità ricordata anche nell’Iliade, con una macchina di stelle e pianeti. Un vero spettacolo. Nei prossimi giorni, la fiamma della memoria, affidata al presidente dell’IPC e a Dmitry Chernyshenko, presidente del Comitato Organizzatore di Sochi 2014, sarà unita alla fiamma proveniente da Olimpia ed attualmente impegnata nella staffetta in terra russa per compiere l’ultimo tratto prima dell’accensione del braciere durante la Cerimonia di Apertura paralimpica.

     

     

     

     

    Paralimpiadi Sochi 2014 Stoke Mandeville
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.