Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?
    • Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?
    • La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sette arrivi in salita e… la Svizzera: tutto sul Giro 2023
    Notizie

    Sette arrivi in salita e… la Svizzera: tutto sul Giro 2023

    Nella serata di ieri è stato presentato il percorso del Giro d'Italia 2023: andiamolo a scoprire nel dettaglio
    Marco CorradiBy Marco Corradi18 Ottobre 2022Updated:18 Novembre 2022Nessun commento4 Mins Read

    La stagione del ciclismo si è appena conclusa con le imprese di Pippo Ganna, autore del nuovo record dell’ora (56.792km) e vincitore dell’oro nell’inseguimento individuale con tanto di primato mondiale (3.59.636), ma è già tempo di pensare all’anno prossimo. In particolare, nella serata di ieri è stato presentato il percorso del Giro d’Italia 2023. Andiamolo ad analizzare nel dettaglio.

    L’Abruzzo e il Gran Sasso: la prima settimana del Giro 2023

    Sarà l’Abruzzo ad ospitare la partenza del Giro d’Italia. Si parte il 6 maggio da Fossacesia, per arrivare a Ortona dopo una cronometro di 18.4km, completamente piatta fino all’ultimo km di salita verso il Castello Aragonese. L’Abruzzo ospita anche la seconda frazione, nei 204km da Teramo a San Salvo, poi si viaggia verso il Sud nei 210km da Vasto a Melfi. Queste due tappe dovrebbero essere per velocisti, la quarta per scalatori: il primo (parziale) arrivo in salita sarà a Lago Laceno, con un falsopiano a seguire il Colle Molella. Si prosegue poi in Campania, con gli arrivi a Salerno e Napoli, mentre la settima tappa è quella che infliggerà i primi distacchi: 218km verso il Gran Sasso (Campo Imperatore), che coi suoi 2.135m di altitudine e un durissimo tratto finale all’8% (punte al 13%) infliggerà duri distacchi. Seguono la Terni-Fossombrone (207km) con 2.500m di dislivello negli ultimi 60km, e la cronometro che concluderà la prima settimana: 33.6km piatti da Savignano sul Rubicone a Cesena.

    La seconda settimana: il Giro 2023 si trasferisce in Svizzera

    Avvio soft e finale durissimo. La seconda settimana è un’autentica sfida per gli scalatori e non solo. Si parte con due frazioni per velocisti, Scandiano-Viareggio (190km) e Camaiore-Tortona (218km), per poi vivere una frazione impegnativa nei 179km da Bra a Rivoli, con l’ascesa verso Colle Braida a rendere emozionanti gli ultimi km. La frazione regina è quella che porta il Giro in Svizzera, nei 208km da Borgofranco d’Ivrea a Crans Montana: il Gran San Bernardo (34km al 5.5%) e la Croix de Coeur (15.4km all’8.8%) sono l’anticamera all’ascesa finale, 13.1km al 7.2% con un tratto finale agevole. Più tranquilla la tappa seguente, nei 194km da Sierre a Cassano Magnago, mentre la frazione successiva sarà durissima: 191km da Seregno a Bergamo con tre GPM e la salita verso la città alta.

    La terza settimana del Giro 2023: salite su salite e l’arrivo a Roma

    La terza ed ultima settimana ha un avvio iconico, col Monte Bondone (21.4km al 6.7%). Si prosegue con la penultima frazione per velocisti verso Caorle, per poi tornare a salire nei 160km da Oderzo a Val di Zoldo: molto dura l’ascesa finale, con una prima parte da 5.8km al 9.7% (punte al 19%) e la seconda da 2.7km al 6.4%. La tappa regina è la 19a: 182km da Longarone, per omaggiare il 60° anniversario della tragedia del Vajont, ai 2.304m delle Tre Cime di Lavaredo: il Passo Campolongo, il Passo Valparola, il Giau (9.9km al 9.3%) e il Passo Tre Croci sono l’anticamera all’ascesa finale da 7.2km al 7.6% con punte al 18%. Una cronoscalata, invece, nella penultima tappa da Tarvisio al Monte Lussari: salita durissima quella carnica, 7.3km al 12.1% con punte al 22%. La corsa si chiuderà a Roma, con 115km e un circuito di 11.5km da affrontare dieci volte.

    Giro 2023, tutte le tappe

    1a tappa (6 maggio): Fossacesia Martina-Ortona 18.4km crono

    2a tappa (7 maggio): Teramo-San Salvo 204km

    3a tappa (8 maggio): Vasto-Melfi 210km

    4a tappa (9 maggio): Venosa-Lago Laceno 184km

    5a tappa (10 maggio): Atripalda-Salerno 172km

    6a tappa (11 maggio): Napoli-Napoli 156km

    7a tappa (12 maggio): Capua-Gran Sasso (Campo Imperatore) 218km

    8a tappa (13 maggio): Terni-Fossombrone 207km

    9a tappa (14 maggio): Savignano sul Rubicone-Cesena 33.6km crono

    15 maggio: riposo. 

    10a tappa (16 maggio): Scandiano-Viareggio 190km

    11a tappa (17 maggio): Camaiore-Tortona 218km

    12a tappa (18 maggio): Bra-Rivoli 179km

    13a tappa (19 maggio): Borgofranco d’Ivrea-Crans Montana (Svi) 208km

    14a tappa (20 maggio): Sierre (Svi)-Cassano Magnago 194km

    15a tappa (21 maggio): Seregno-Bergamo 191km

    22 maggio: riposo

    16a tappa (23 maggio): Sabbio Chiese-Monte Bondone 198km

    17a tappa (24 maggio): Pergine Valsugana-Caorle 192km

    18a tappa (25 maggio): Oderzo-Val di Zoldo 160km

    19a tappa (26 maggio): Longarone-Tre Cime di Lavaredo 182km

    20a tappa (27 maggio): Tarvisio-Monte Lussari 18.6km cronoscalata

    21a tappa (28 maggio): Roma-Roma 115km.

    Ciclismo giro 2023 giro d'italia giro d'italia 2023
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Retegui e gli altri: chi ha giocato prima in Nazionale che in A?

    24 Marzo 2023

    Parigi 2024, alle Olimpiadi si potrà volare in aerotaxi?

    24 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi, da Melbourne 1956 a Città del Messico 1968

    23 Marzo 2023

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.