Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Pugilato, dilettantismo di stato all’italiana
    Notizie

    Pugilato, dilettantismo di stato all’italiana

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo24 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Erano gli anni Settanta e il pugile cubano Teofilo Stevenson vinceva tra titoli olimpici consecutivi nel Pugilato, categoria Massimi. Nel 1972 a M0naco su 11 titoli olimpici solo due andarono a paesi occidentali, gli altri divisi tra cubani e paesi del blocco sovietico: pugili tutti in età avanzata (almeno sportivamente). Erano gli effetti del dilettantismo di stato (qualcuno prefriva chiamarlo professionismo di stato): atleti che non potendo per legge avere un futuro nel pugilato professionistico continuavano a rimanere dilettanti preparandosi a tempo pieno, senza preoccupazioni economiche alimentati, curati ed alloggiati a spese dello Stato o delle Forze Armate.

    Quaranta anni fa avveniva questo, ora se esaminiamo il risultato dei Campionati Mondiali AIBA di Pugilato che si stanno svolgendo ad Almaty si vede come la situazione del Pugilato azzurro non sia troppo differente. Saranno tre le medaglie che arriveranno, da domani sapremo il colore: Roberto Cammarelle, Clemente Russo e Domenico Valentino. Il gigante di Cinisello Balsamo ha 33 anni e ha iniziato a calpestare ring di livello mondiale alle Olimpiadi di Atene 2004; è al suo quinto mondiale dove ha vinto due medaglie d’Oro e un Bronzo prima di Almaty. Clemente Russo ha 31 anni, in passato ha avuto, dopo Pechino 2008, tentazioni di professionismo, è anche lui al suo quinto mondiale con un’Oro di Chicago 2007. Il più giovane è Domenico Valentino, 29 anni, al suo quinto mondiale e alla sua quinta medaglia consecutiva. Della spedizione facevano parte anche Vicenzo Picardi (30 anni l’altro giorno), Vittorio Jahyn Parrinello (30 anni).

    Tra i giovani negli anni scorsi si è messo in luce Vincenzo Mangiacapre, ventiquattro anni, arrivato dopo qualche tentennamento e un cambio di categoria ai quarti di finale come Manuel Cappai (21 anni). Troppo poco per dare linfa al movimento.

    Del tema se ne è occupato oggi con molto acume Dario Torromeo su BoxeRingWeb: “L’Italia continua a vivere alimentandosi del suo passato e senza mai guardare al futuro. Ma attenti, l’analisi dei risultati va fatta tenendo sempre a mente il quadro intero della situazione. Questi sono Mondiali di transizione. Il meglio del dilettantismo è passato professionista. Sette vincitori olimpici di Londra 2012 hanno scelto di testare il loro valore assoluto. Tante altre medaglie dei Giochi li hanno seguiti su questo percorso. I nostri no. Non lo fanno ormai dal 2004. Sono eterni dilettanti. Cammarelle, Russo e Valentino (i signori del podio) hanno collezionato in tre quasi settecento match in maglietta!”. Le conseguenze, quasi fatali, sul movimento sono almeno due: manca la linfa vitale al pugilato professionistico italiano che sta scomparendo e le lunghe militanze in almeno metà delle categorie del programma fanno sì che si sia formato una sorta di blocco alla crescita di altri pretendenti. Il rischio è quello di trovarsi dopo le Olimpiadi di Rio con il vuoto pneumatico.

     

    Campionati Mondiali Pugilato AIBA 2013 Clemente Russo Domenico Valentino Pugilato Roberto Cammarelle
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.